Supporto alla Digitalizzazione delle PMI: Bandi e Contributi del PID-Next

Articolo dedicato ai bandi e ai contributi offerti dal PID-Next per la digitalizzazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese, con un focus sui servizi di consulenza e formazione.

Il Ruolo del PID-Next nella Trasformazione Digitale delle PMI

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Caserta si impegna a sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) nel loro percorso di digitalizzazione. Attraverso bandi e contributi, il PID-Next offre un supporto fondamentale per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie legate all’Impresa 4.0. Questi strumenti sono progettati per aiutare le PMI a diventare più competitive e pronte ad affrontare le sfide del mercato moderno.

Servizi Offerti dal PID-Next

Il PID-Next è un Polo di Innovazione che fornisce servizi specializzati per le imprese in fase di trasformazione digitale. Grazie a finanziamenti pubblici che coprono fino al 100% dei costi per le micro e piccole imprese, è possibile accedere a una serie di azioni di first assessment e attività di orientamento. Gli imprenditori possono partecipare all’avviso pubblico per ricevere supporto nella loro evoluzione digitale.

Fasi del Processo di Supporto Digitale

Il processo di supporto offerto dal PID-Next si articola in tre fasi principali:

  • Primo Step: Analisi Personalizzata della Maturità Digitale – Questa fase iniziale prevede un incontro tra un esperto del Polo e l’impresa, volto a valutare il livello di maturità digitale e a identificare gli obiettivi aziendali e i fabbisogni tecnologici.
  • Secondo Step: Orientamento e Innovazione – Dopo l’analisi, l’impresa riceve un report dettagliato con i risultati e suggerimenti sui partner da coinvolgere per proseguire la digitalizzazione, oltre alla segnalazione delle ulteriori opportunità di finanziamento.
  • Terzo Step: Opportunità per le Imprese – PID-Next facilita il trasferimento tecnologico e offre accesso a una rete di partner, sia pubblici che privati, per soddisfare le esigenze specifiche delle PMI.

A Chi Si Rivolge PID-Next

Il PID-Next è destinato a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese e alle Imprese Individuali con sede legale o operativa in Italia. Le PMI possono beneficiare di queste opportunità per migliorare la propria competitività e adattarsi alle nuove tecnologie.

Modalità di Partecipazione ai Bandi

Per partecipare ai bandi offerti dal PID-Next, le imprese devono accedere all’apposita pagina che sarà disponibile su restart.infocamere.it a partire dalle ore 10:00 del 16 dicembre 2024. La registrazione richiede l’uso di SPID, CIE o CNS e le domande potranno essere presentate fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025, con possibilità di proroga fino al 30 giugno 2025.

Informazioni e Documentazione Necessaria

Per facilitare la partecipazione, sono disponibili sul sito indicato tutte le informazioni relative all’avviso e la modulistica necessaria. È consigliabile consultare le FAQ prima di procedere con la compilazione degli allegati per garantire che tutte le informazioni siano corrette.

Aggiornamenti e Contatti

Le PMI sono invitate a rimanere aggiornate sulle novità riguardanti i bandi e le opportunità di finanziamento. È possibile contattare direttamente i responsabili tramite email per domande specifiche:

Scritto da AiAdhubMedia

PID-Next: Un’opportunità per le PMI nella trasformazione digitale

L’importanza dell’Identità Digitale per le PMI