Argomenti trattati
Nell’era della digitalizzazione, la sicurezza informatica riveste un ruolo fondamentale, specialmente con l’emergere di nuove tecnologie come il 5G e il cloud computing. La crescente interconnessione delle reti e dei dispositivi richiede un approccio innovativo alla protezione delle informazioni, trasformando i provider di telecomunicazioni e i servizi cloud in attori chiave nel campo della cybersicurezza.
Il nuovo contesto della cybersicurezza
Il panorama della cybersicurezza sta evolvendo rapidamente, spinto dalla necessità di proteggere le infrastrutture critiche e i dati sensibili. La convergenza tra rete e sicurezza non è più un’opzione, ma una necessità. Secondo Antonio Madoglio, Senior Director Systems Engineering di Fortinet, è cruciale che la sicurezza sia integrata nel networking fin dall’inizio, piuttosto che essere aggiunta come un livello di protezione successivo.
Le sfide delle nuove tecnologie
Con l’avvento del cloud distribuito e del edge computing, le aziende affrontano sfide senza precedenti. La gestione della sicurezza deve ora considerare non solo i sistemi tradizionali, ma anche una vasta gamma di dispositivi interconnessi. Questo richiede una progettazione avanzata e una stretta collaborazione tra i vari attori del settore.
Strategie di difesa efficaci
Per affrontare le minacce informatiche, le organizzazioni devono implementare strategie di difesa robuste. Ciò include l’utilizzo di protocolli di crittografia per proteggere i dati e l’adozione di software di sicurezza in grado di identificare e neutralizzare i malware. Le procedure di sicurezza informatica devono essere continuamente aggiornate per rimanere al passo con l’evoluzione delle minacce.
Il ruolo delle normative nella cybersicurezza
Recentemente, la legge 90/2025 ha rappresentato un passo significativo nella protezione cibernetica in Italia, stabilendo misure per migliorare la sicurezza nazionale e contrastare i reati informatici. Questa legge è un chiaro segnale della volontà di garantire un ambiente digitale più sicuro e resiliente, attraverso un approccio proattivo alla cybersicurezza.
Il futuro della cybersicurezza
Guardando al futuro, le sfide della cybersicurezza cresceranno con l’espansione dell’Internet delle Cose (IoT) e l’emergere dell’informatica quantistica. Secondo recenti studi, si prevede che ci saranno oltre 32 miliardi di dispositivi IoT, il che richiederà un’attenzione particolare alla sicurezza di questi sistemi interconnessi.
In questo contesto, l’uso dell’intelligenza artificiale per monitorare e gestire le minacce diventerà sempre più cruciale. Le organizzazioni dovranno investire in tecnologie avanzate per rimanere competitive e sicure.


