Argomenti trattati
Unicorn Factory Lisboa: un’iniziativa innovativa
Nel 2022, il Comune di Lisbona ha dato vita a Unicorn Factory Lisboa, un’iniziativa ambiziosa volta a posizionare la città come un centro europeo di innovazione. Questo hub è stato creato per supportare startup e scaleup, offrendo risorse fondamentali, programmi di incubazione e accelerazione, oltre a opportunità di networking e mentorship.
Un percorso di successo in breve tempo
In meno di un anno dalla sua attivazione, Unicorn Factory ha già attratto 12 unicorni provenienti da diverse nazioni, contribuendo allo sviluppo di oltre 200 startup e scaleup e creando circa 500 posti di lavoro. Ma come ha fatto a raggiungere questi risultati così rapidi?
Programmi di incubazione e accelerazione
Unicorn Factory Lisboa offre diversi programmi mirati per le startup. Tra questi, spicca il “Winter Batch”, che nel 2025 ha accolto 50 nuove startup, registrando un incremento del 32% rispetto all’anno precedente. Questo ha portato il numero totale di startup supportate annualmente a oltre 250, quintuplicando la capacità in soli due anni.
Scaling Up: un programma per scaleup in espansione
In aggiunta ai programmi per startup, Unicorn Factory ha lanciato il programma “Scaling Up”. Questo è dedicato alle scaleup in fase di espansione internazionale e ha visto la partecipazione di 10 nuove aziende, portando il totale a 58 scaleup supportate. Questi programmi dimostrano l’impegno dell’hub nel promuovere l’innovazione e la crescita nel settore.
Investimenti e risultati significativi
Nei primi due anni, le startup e scaleup supportate da Unicorn Factory Lisboa hanno raccolto oltre 1 miliardo di euro in investimenti. In particolare, le 27 startup incubate hanno raccolto 117 milioni di euro, una cifra che rappresenta oltre la metà del totale nazionale per i round seed. Anche le scaleup del programma “Scaling Up” hanno avuto successo, attirando 379 milioni di euro in investimenti e generando circa 200 milioni di euro di entrate annuali.
La visione di Carlo Moedas
Carlo Moedas, ex Commissario Europeo per la Ricerca e attuale sindaco di Lisbona, ha avuto una visione chiara per la città: creare un ambiente favorevole all’innovazione. Grazie a Unicorn Factory, Moedas punta a attrarre e coltivare aziende tecnologiche di alto valore, consapevole che queste possono generare posti di lavoro e rinvigorire l’economia locale.
Un ruolo cruciale nell’ecosistema portoghese
Unicorn Factory Lisboa si è affermata come un attore fondamentale nel panorama delle startup portoghesi, colmando il divario tra aziende emergenti e consolidate. Con programmi come “Scaling Up”, offre supporto alle scaleup per la loro espansione internazionale. Inoltre, ha creato hub tematici, come il Green Hub, in collaborazione con giganti come Amazon e Microsoft, per stimolare l’innovazione in settori specifici.
La crescita dell’ecosistema delle startup in Portogallo
Nel 2024, l’ecosistema delle startup in Portogallo ha segnato una crescita del 16%, raggiungendo un totale di 4.719 startup attive. Queste aziende hanno generato un fatturato aggregato di 2,6 miliardi di euro, con 1,5 miliardi derivanti dalle esportazioni, creando oltre 26.000 posti di lavoro. Il settore tecnologico rappresenta il 63% delle startup, evidenziando l’importanza crescente delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT).
Lezioni apprese dall’esperienza di Unicorn Factory
L’esperienza di Unicorn Factory Lisboa offre numerosi spunti di riflessione: l’importanza del supporto istituzionale, il valore dei programmi di accelerazione mirati e l’efficacia di creare hub specializzati per stimolare l’innovazione in settori chiave. Questo modello evidenzia come una collaborazione strategica tra governo, industria e comunità imprenditoriale possa trasformare una città in un polo attrattivo per talenti e investimenti globali.