Valledolmo accoglie le Giornate dell’Agricoltura: un evento imperdibile

Sei pronto a scoprire come l'agricoltura può trasformare il futuro di un territorio? Le Giornate dell’Agricoltura ti aspettano!

Un evento che celebra l’agricoltura siciliana

Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo si prepara a diventare il fulcro della tradizione agricola siciliana con le sue Giornate dell’Agricoltura. Questa manifestazione, giunta alla sua 25ª edizione, promette di essere un’importante vetrina per il settore, attirando espositori, visitatori e professionisti da ogni angolo dell’isola e oltre. Esposizioni, degustazioni, convegni e dimostrazioni daranno vita a cinque giorni di intenso scambio culturale e commerciale, rinforzando il legame tra agricoltura e comunità.

Un progetto ambizioso per il futuro dell’entroterra

Quest’anno, le Giornate dell’Agricoltura non si limitano a celebrare il presente, ma guardano anche verso un futuro promettente. Il sindaco Angelo Conte ha annunciato un progetto ambizioso: la creazione di un polo fieristico permanente del valore di 20 milioni di euro. Questo polo non solo darà respiro all’entroterra, ma diventerà un centro attrattivo per l’intera Sicilia centrale. “Non basta costruire padiglioni,” afferma Conte, “serve un’identità. E noi la costruiamo con la qualità dei nostri produttori e il rispetto per la terra.”

Numeri in crescita: oltre 300 espositori attesi

L’assessore Giuseppe Randazzo ha rivelato che le prenotazioni per gli spazi espositivi hanno superato ogni aspettativa: sono previsti oltre 300 espositori. Questo risultato è un chiaro segnale della crescente centralità della fiera nel panorama agricolo siciliano. Inoltre, è stato annunciato un patto di gemellaggio con Agriumbria, una delle fiere agricole più importanti d’Italia. Questa collaborazione porterà a Valledolmo una delegazione ufficiale e rappresenta un passo significativo per inserirsi in un circuito nazionale di eventi zootecnici e agroalimentari.

Un evento culturale e identitario per Valledolmo

La vicesindaca Pina Immordino ha sottolineato l’importanza culturale delle Giornate dell’Agricoltura, definendole non solo un’opportunità economica, ma anche un momento di valorizzazione delle tradizioni locali. “Questo evento riporta in piazza il valore del lavoro agricolo e delle relazioni sociali,” ha dichiarato. “È l’occasione per raccontare Valledolmo e proiettarlo verso il futuro.”

Iniziative per i giovani imprenditori

Il sindaco Conte ha anche annunciato iniziative specifiche per i giovani, con l’attivazione dello sportello InForma Giovani, dedicato a chi desidera intraprendere un’attività agricola o artigianale. “Ma è fondamentale avere un’idea prima ancora di accedere ai finanziamenti,” ha aggiunto. “Oggi, l’agricoltura sostenibile rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio.”

Il programma delle Giornate dell’Agricoltura

Dal 30 aprile al 4 maggio, i visitatori potranno partecipare a una serie di eventi, tra cui esposizioni di macchinari e animali, laboratori pratici, show cooking, convegni tecnici e spettacoli. La manifestazione culminerà in una grande festa popolare che celebrerà il legame tra l’agricoltura e l’identità siciliana, promettendo un’incredibile esperienza per tutti coloro che desiderano scoprire il meglio del settore agricolo.

Scritto da AiAdhubMedia

Nuove linee di indirizzo per le industrie culturali e creative