Argomenti trattati
Mercoledì 28 maggio 2025, il Centro A. Olivetti di Imola diventerà il palcoscenico di un evento imperdibile per chiunque sia coinvolto nel mondo delle startup e dell’innovazione. “Verso l’HUB dell’Innovazione dell’Osservanza: il ruolo delle startup nel Nuovo Circondario Imolese” è il titolo di un incontro che promette di esplorare le opportunità che le nuove imprese possono offrire al nostro territorio. In un periodo dove la creatività e l’innovazione sono più che mai necessarie, questo evento si propone di mettere in luce il potenziale delle startup come veri e propri motori di sviluppo economico.
Il Laboratorio Aperto e il suo significato
Il Laboratorio Aperto, finanziato grazie alle risorse FESR della nuova programmazione europea 2021/27, non è solo un’iniziativa, ma un vero e proprio progetto di divulgazione. Si inserisce all’interno di ATUSS Nuovo Circondario Imolese, un contesto che mira a stimolare la conoscenza in ambiti cruciali come l’intelligenza artificiale, l’innovazione tecnologica, la cybersecurity e la sostenibilità ambientale. Personalmente, credo che eventi come questi siano fondamentali per creare una connessione tra le istituzioni e i cittadini, un modo per far sentire tutti parte di un cambiamento collettivo.
Un momento di confronto tra esperti
Durante l’evento, che inizierà alle 17:00, saranno presenti figure di spicco del panorama imprenditoriale locale e nazionale. I saluti istituzionali saranno a cura di Marco Panieri, Sindaco di Imola, e Rosa Grimaldi, Delegata alla Promozione Economica e Innovazione. Quest’ultima parlerà del progetto BIS, un’iniziativa che mira a sostenere le piccole e medie imprese nella loro crescita. Ma non finisce qui! Ci saranno interventi di esperti che offriranno un’analisi delle condizioni necessarie per favorire la nascita e lo sviluppo di nuove attività. Ricordo quando ho assistito a un evento simile: il networking e le idee scambiate possono realmente cambiare le sorti di una startup.
Le opportunità per le startup
Le startup, come molti sanno, hanno un potenziale enorme. Sono capaci di introdurre innovazioni che possono risolvere problemi attuali e generare occupazione. L’obiettivo di questo incontro è quello di illustrare proprio come queste nuove imprese possano fungere da acceleratori di innovazione, sia a livello regionale che nazionale. D’altronde, l’area imolese si sta preparando per ospitare un nuovo spazio dedicato all’innovazione: l’ex Artieri presso l’Osservanza, che, una volta terminati i lavori, offrirà oltre 1.500 mq a startup e progetti innovativi. Immaginate le possibilità che si apriranno!
Un catalizzatore di energie imprenditoriali
Non è solo un evento: è un’opportunità per la comunità di unirsi e discutere del futuro. L’Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione del Comune di Imola, Pierangelo Raffini, parteciperà a un momento di confronto finale con il pubblico. Questo scambio di idee è cruciale, perché spesso sono le intuizioni e le domande del pubblico a far nascere le migliori soluzioni. E, lo dico sinceramente, il Nuovo Circondario Imolese ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per le startup.
Informazioni pratiche sull’evento
Se siete interessati a partecipare, vi consiglio di iscrivervi al link fornito. Non perdete l’occasione di essere parte di questo evento che promette di essere tanto stimolante quanto informativo. La partecipazione è gratuita, ma è fondamentale registrarsi per garantirsi un posto. Data: mercoledì 28 maggio 2025, Orario: 17:00, Luogo: Centro per l’Innovazione e la Formazione A. Olivetti, Via Aspromonte 19/d, Imola (BO).
Per ulteriori informazioni
Per qualsiasi ulteriore informazione, potete contattare il Laboratorio Aperto all’indirizzo email [email protected] oppure visitare i canali social del Laboratorio. Non sottovalutate il potere di questi eventi: possono davvero fare la differenza.