Argomenti trattati
WindTre ha recentemente fatto il suo ingresso nel mondo del 5G standalone, diventando il primo operatore in Italia a fornire questa tecnologia di rete completamente indipendente dal 4G. Questa innovazione segna un passo avanti nella connettività mobile e rappresenta un’opportunità unica per le aziende e le pubbliche amministrazioni che cercano soluzioni avanzate per migliorare i loro servizi.
Il 5G standalone consente di sfruttare il network slicing, una tecnologia che permette di creare reti virtuali dedicate all’interno della rete pubblica 5G. Questa funzionalità è fondamentale per soddisfare le esigenze specifiche di diverse realtà aziendali, consentendo l’implementazione di servizi specializzati che vanno dall’industria 5.0 all’e-health.
Il potenziale del network slicing
Uno degli aspetti più rilevanti del network slicing è la possibilità di costruire reti private 5G senza richiedere ingenti investimenti infrastrutturali. Carlo Melis, CTO di WindTre, ha sottolineato che i progetti legati a questa tecnologia partono da un valore minimo di 150mila euro, cifra che, pur non creando problemi alle grandi imprese, potrebbe rappresentare una sfida per le PMI.
Vantaggi e applicazioni pratiche
Grazie allo slicing, le aziende possono evitare i costi e i tempi legati alla realizzazione di reti private, accedendo a servizi che possono essere attivati o disattivati senza necessità di installazione hardware. Questo approccio consente una maggiore flessibilità e personalizzazione delle offerte, rendendo il 5G standalone una soluzione altamente adattabile.
Applicazioni nel mondo reale
WindTre ha già testato il suo servizio durante eventi significativi, come un grande evento sportivo a Milano, dove la rete è stata utilizzata per garantire la trasmissione video in alta definizione. Mauro Cucci, direttore della divisione B2B, ha evidenziato come la rete abbia mantenuto performance elevate anche durante picchi di utilizzo, con circa 90mila spettatori.
Innovazioni nel settore sanitario e industriale
Il 5G standalone ha il potenziale di rivoluzionare il settore della salute digitale, permettendo la creazione di canali sicuri per lo scambio di informazioni cliniche. Inoltre, in ambito industriale, le applicazioni di realtà aumentata possono migliorare la manutenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro, grazie a una latenza controllata e a una qualità di servizio garantita.
Una nuova era per la connettività aziendale
Per WindTre, entrare nel mercato con questa offerta innovativa richiede un cambiamento significativo nella mentalità aziendale. Roberto Basso, direttore delle relazioni esterne e sostenibilità, ha spiegato che l’operatore punterà su soluzioni verticali per settori specifici, integrando tecnologia e servizi in un’offerta completa.
La strategia prevede anche una collaborazione con partner come Ericsson, nonché con system integrator e aziende tecnologiche locali, per raggiungere in modo capillare il territorio italiano. Questo approccio mira a bilanciare la contrazione dei ricavi nel segmento consumer con l’espansione nel mercato B2B, che cresce ogni anno di circa il 3%.
Con l’introduzione del 5G standalone, WindTre si propone di posizionarsi come leader nel settore della connettività mobile, sfruttando le opportunità offerte dalla personalizzazione delle soluzioni e incentivando la competizione per migliorare i servizi offerti alle imprese e alle pubbliche amministrazioni.

