Argomenti trattati
Dal 4 al 6 giugno, BolognaFiere diventerà il cuore pulsante dell’innovazione con il WMF – We Make Future. Questa fiera, la più grande a livello internazionale dedicata all’Intelligenza Artificiale e alla tecnologia, promette di trasformare il quartiere fieristico in un vero e proprio villaggio globale del business e della creatività. Con oltre 100 eventi tematici e la partecipazione di più di 1.000 tra esperti, investitori e relatori provenienti da oltre 90 paesi, non si può davvero perdere un’occasione così unica.
Un programma ricco di eventi e opportunità
Organizzata da Search On Media Group, l’edizione 2025 del WMF si propone come un punto di riferimento per il networking e la creazione di sinergie globali. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e supportata da enti come il MAECI e l’ICE. Personalmente, non posso fare a meno di pensare a quanto sia straordinario vedere queste istituzioni unite per promuovere l’innovazione. È come se avessero capito che il futuro è ora, e che insieme si può fare la differenza.
Il Mainstage del WMF ospiterà un programma denso di intrattenimento e momenti di riflessione, con interventi di changemaker come Federico Faggin, il pioniere della Silicon Valley, e Luc Julia, co-creatore di Siri. Ma la vera magia sta nell’incontro tra diverse discipline e culture, con relatori che spaziano dalla tecnologia all’etica dell’AI. Sarà un vero e proprio melting pot di idee e innovazioni, e sono impaziente di vedere come si intrecceranno questi mondi.
Un palcoscenico per l’arte e la musica
Ma non è solo tecnologia! Quest’anno, il Mainstage si arricchisce di un’anima artistica e musicale. Con il Music Fest, una partnership con Billboard Italia, vedremo sul palco artisti di spicco come Dardust e La Rappresentante di Lista. È un modo per dimostrare che l’innovazione non è solo una questione di algoritmi e codici, ma anche di emozioni e creatività. Ricordo quando andai a un concerto di Dardust e mi colpì la sua capacità di mescolare suoni classici e moderni… beh, mi aspetto la stessa magia al WMF!
Espositori e innovazioni da tutto il mondo
Con oltre 700 sponsor ed espositori, l’area fieristica sarà un vero e proprio paradiso per chi è alla ricerca di soluzioni innovative. Saranno presenti nomi noti come Tesla e Philip Morris, ma anche startup emergenti pronte a conquistare il mercato. Quello che trovo affascinante è come ogni anno il WMF riesca a sorprendere con nuove idee, come la moto volante EFLYKE, che potrebbe rivoluzionare il modo di concepire il volo. Chi non vorrebbe provare una moto del genere?
Eventi verticali e focus su tematiche attuali
Tra gli oltre 100 eventi verticali, il GovTech Summit si distingue per la sua capacità di analizzare come le tecnologie emergenti influenzano la governance. Con la partecipazione di figure istituzionali e professionisti, sarà un momento cruciale per discutere del futuro delle politiche pubbliche. Ciò che mi colpisce è l’importanza di avere un dialogo aperto tra tecnologia e governance. È un tema caldo, e sono curioso di vedere come si svilupperà.
L’AI Global Summit e le startup del futuro
L’AI Global Summit rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire le ultime novità nel campo dell’Intelligenza Artificiale. È affascinante pensare a come questo settore stia evolvendo e quali saranno le sfide future. Le startup che parteciperanno, provenienti da ben 43 paesi, offriranno uno spaccato unico delle innovazioni globali. Ho sempre creduto che il confronto tra diverse culture imprenditoriali possa generare idee straordinarie.
Sport, intrattenimento e nuove esperienze
Ma WMF non è solo business e tecnologia: ci sarà anche spazio per il divertimento! Test drive con Tesla, voli dimostrativi con la jet suit di Gravity Industries e tornei di drone soccer. E chi non ama un po’ di sana competizione? La varietà di esperienze offerte rende il WMF un evento accessibile a tutti, dagli appassionati di tecnologia ai curiosi che vogliono scoprire di più. E poi, diciamocelo: chi non vorrebbe provare a volare con una jet suit?
Networking e opportunità di business
Infine, l’aspetto del networking è fondamentale. Gli incontri B2B tra clienti e fornitori, le serate esclusive come la Innovation Night e la Special Dinner sono occasioni imperdibili per chi cerca di ampliare il proprio business. È chiaro che il WMF non è solo una fiera, ma un vero e proprio ecosistema dove idee e opportunità si intrecciano. Non vedo l’ora di partecipare e scoprire cosa riserverà questa edizione. Ogni anno ci si aspetta di più, e ogni anno il WMF riesce a superare le aspettative!