Argomenti trattati
Un Nuovo Capitolo per WSense
WSense, l’azienda italiana specializzata nello sviluppo di sistemi di comunicazione subacquea, ha recentemente completato un round di finanziamento pre-Serie B, raccogliendo 7,2 milioni di euro. Questo investimento rappresenta un passo significativo nella crescita di WSense, già nota per i suoi sistemi di Internet delle Cose sottomarine. Con il supporto di investitori come CDP Venture Capital SGR e Fincantieri, l’azienda punta a espandere ulteriormente le sue operazioni sul mercato globale.
Il Potenziale del Settore Sottomarino
Il mercato globale delle tecnologie sottomarine è in rapida espansione, con previsioni che indicano un valore di 400 miliardi di euro tra il 2024 e il 2030. In questo contesto, WSense si posiziona come un attore chiave, offrendo soluzioni innovative per la comunicazione sottomarina. Le tecnologie brevettate dell’azienda permettono comunicazioni wireless sicure e in tempo reale, aprendo la strada a nuove applicazioni nel monitoraggio ambientale e nella protezione delle infrastrutture critiche.
Investimenti Strategici e Collaborazioni
- Fincantieri: L’accordo con Fincantieri segna un importante passo avanti, evidenziando l’interesse del settore navale per le tecnologie emergenti.
- Rypples: Questa società di impact investment sostiene progetti che mirano a preservare gli oceani, allineandosi con la missione di WSense.
- Network Multimodale: La collaborazione si concentra anche su soluzioni per la misurazione del posizionamento dei mezzi autonomi, aumentando l’efficienza delle operazioni sottomarine.
La Visione di Chiara Petrioli
Chiara Petrioli, CEO di WSense, sottolinea l’importanza di questo round di finanziamento, che porta il totale raccolto a oltre 22 milioni di euro. Grazie a questo supporto, l’azienda potrà potenziare l’espansione internazionale e investire in nuove tecnologie. Petrioli evidenzia come la fiducia degli investitori consenta a WSense di consolidare la propria leadership in un mercato in rapida evoluzione, dove anche i grandi player stanno iniziando a muoversi.
Innovazione e Sostenibilità
WSense non si limita a sviluppare tecnologie all’avanguardia, ma si impegna anche a generare un impatto positivo sul pianeta. Le sue soluzioni non solo migliorano la comunicazione subacquea, ma supportano anche la transizione energetica e la sicurezza delle infrastrutture. Con un focus sull’energia rinnovabile marina e la robotica autonoma, WSense si sta preparando a diventare un leader nel settore ocean tech.
Il Futuro delle Comunicazioni Subacquee
La crescente domanda di comunicazioni subacquee si riflette nel numero di cavi sottomarini installati, che attualmente superano i 552, coprendo una lunghezza complessiva di 1,4 milioni di chilometri. Questi cavi gestiscono il 98% delle telecomunicazioni globali, rendendo cruciale l’innovazione in questo settore. Con transazioni digitali che superano il trilione nel 2023, WSense è ben posizionata per capitalizzare su questa crescita.
Conclusioni sull’Investimento di Fincantieri
Il recente investimento di Fincantieri in WSense segna l’inizio di una collaborazione strategica che mira a sviluppare soluzioni innovative nel campo dell’Internet of Underwater Things (IoUT). Questo approccio non solo rafforza il legame tra le due aziende, ma rappresenta anche un passo importante per il sistema paese, dato il potenziale strategico delle tecnologie subacquee. L’implementazione di un Polo Nazionale della Dimensione Subacquea rappresenta un ulteriore segnale della crescente attenzione verso le tecnologie marine in Italia.