Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, i dati OMI e Nomisma evidenziano un trend di stabilità, accompagnato da una lieve rivalutazione degli immobili nelle zone più richieste. La domanda continua a superare l’offerta, in particolare nelle aree del Centro Storico e Brera, dove il cap rate si attesta attorno al 3,5%.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più ricercate nel mercato attuale includono Porta Venezia e Navigli, dove gli investimenti in immobili di lusso sono in costante crescita. Le tipologie di immobili che stanno riscontrando maggiore successo sono i penthouse e le ville storiche, caratterizzate da ampi spazi e finiture di alta qualità.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I dati di compravendita mostrano che i prezzi medi degli immobili di lusso hanno registrato un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Alcune zone, in particolare, hanno visto incrementi ancor più significativi. Investire in immobili di pregio in queste aree rappresenta un’ottima opportunità, soprattutto per chi cerca un cash flow positivo nel lungo termine.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso a Milano, è fondamentale analizzare attentamente la location e la tipologia di immobile. È consigliabile focalizzarsi su immobili che offrano una buona rivalutazione e un ROI immobiliare attrattivo. Inoltre, consultare un professionista del settore può fare la differenza nella scelta dell’investimento giusto.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano suggeriscono una continua crescita. L’aumento della domanda internazionale e il riconoscimento della città come hub culturale e finanziario favoriscono questa tendenza. I dati di compravendita mostrano che i prezzi potrebbero rimanere competitivi, offrendo numerose opportunità di investimento.

