Argomenti trattati
Panorama del mercato
Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segnali di crescita e stabilità, supportato da dati recenti forniti da OMI e Nomisma. Nel primo semestre del 2025, i prezzi delle abitazioni in zone centrali come il Quadrilatero della Moda e Brera sono aumentati mediamente del 5% rispetto all’anno precedente. Questo trend è significativo, considerando che il ROI immobiliare in queste aree si attesta su valori molto interessanti per gli investitori.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più promettenti includono City Life e Porta Nuova, dove gli sviluppi residenziali di alta gamma attraggono un crescente numero di acquirenti internazionali. Le tipologie immobiliari più richieste sono i penthouse e gli appartamenti con vista, che garantiscono un elevato cash flow e una rivalutazione costante nel tempo.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I dati di compravendita mostrano che il mercato del luxury real estate a Milano sta beneficiando di una domanda robusta. Le opportunità di investimento sono amplificate dalla limitata offerta di immobili di pregio, con un tasso di assorbimento che continua a crescere. Gli investitori attenti possono sfruttare queste finestre temporali per massimizzare il loro cap rate.
Consigli pratici per compratori/investitori
È fondamentale considerare l’importanza della location. Investire in aree in fase di riqualificazione, come Scalo Romana, potrebbe rivelarsi vantaggioso. Inoltre, è consigliabile effettuare un’analisi approfondita del mercato per individuare immobili con potenziale di rivalutazione a lungo termine.
Previsioni a medio termine
Guardando al futuro, le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano rimangono ottimistiche. Con l’aumento della domanda da parte di investitori stranieri e un continuo interesse per il made in Italy, ci si aspetta un ulteriore incremento dei prezzi nel prossimo biennio. Il mattone resta sempre un’opzione sicura per chi cerca investimenti duraturi e redditizi.

