Argomenti trattati
1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si presenta come un settore dinamico e in continua evoluzione. Secondo i dati OMI, le compravendite hanno registrato un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, con un aumento della domanda in alcune zone chiave della città.
2. Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone di Brera e Porta Venezia continuano a essere le più ricercate dagli investitori, grazie alla loro posizione centrale e alla presenza di servizi di alta qualità. Inoltre, il Quadrilatero della Moda rimane un punto di riferimento per il luxury real estate, attirando acquirenti da tutto il mondo.
3. Trend prezzi e opportunità di investimento
I prezzi delle proprietà nella zona di Brera hanno mostrato una rivalutazione media del 10% annuo, rendendola un’ottima opportunità di investimento. Al contrario, aree come Navigli stanno emergendo con potenziali di crescita significativi, con un aumento delle richieste che si riflette in un trend positivo dei prezzi.
4. Consigli pratici per compratori/investitori
Per gli investitori, è essenziale considerare il cash flow e il cap rate delle proprietà. È consigliabile effettuare un’analisi approfondita delle spese e dei rendimenti attesi prima di procedere con un’acquisizione. Inoltre, monitorare i cambiamenti normativi è fondamentale per ottimizzare il ROI immobiliare.
5. Previsioni a medio termine
Guardando al futuro, ci si aspetta che il mercato immobiliare di lusso a Milano continui a crescere, con una previsione di aumento dei prezzi del 5-7% nei prossimi due anni. La domanda di immobili di alta gamma rimarrà sostenuta, soprattutto in virtù di un incremento degli investimenti esteri.

