Come il blocco delle chiamate con CLI spoofing cambia il gioco per gli utenti

Sapevi che dal 19 agosto, dire addio alle chiamate truffa è diventato possibile? Scopriamo come funziona!

Hey amiche! 🌟 Oggi parliamo di una novità che sicuramente interesserà a molti di voi: dal 19 agosto, l’AGCOM ha introdotto misure per bloccare le chiamate con numeri falsi, quelle che ci fanno sempre sobbalzare! E chi non ha mai ricevuto una di quelle telefonate da un numero sconosciuto che promette affari miracolosi? 😅 Ma ora le cose stanno cambiando e vediamo insieme come!

Cosa significa il blocco del CLI spoofing?

Iniziamo con il chiarire cosa si intende per CLI spoofing. In parole semplici, si tratta di quando un numero di telefono viene mascherato per ingannare chi riceve la chiamata. Questo trucchetto è stato spesso utilizzato da truffatori per sembrare che la chiamata provenga da una fonte affidabile, come una banca o un’agenzia governativa. Ma ora, grazie alle nuove regole, gli operatori telefonici devono adottare tecniche per bloccare queste chiamate. 🙌

Come funziona il sistema di blocco?

Il sistema è stato implementato in due fasi. La prima fase, iniziata il 19 agosto, si occupa principalmente delle chiamate da numeri fissi provenienti dall’estero. Se un numero fisso italiano viene chiamato da un numero estero, sarà bloccato. Questo significa che, per la prima volta, potremmo fidarci delle chiamate che arrivano con un numero fisso! Sì, hai capito bene! 📞✨

Ma non è tutto! Anche i numeri fissi non esistenti o alterati non potranno più contattarti. È un passo enorme per garantire la nostra sicurezza e tranquillità. Se ricevi una chiamata da un numero fisso, puoi essere ragionevolmente sicura che sia autentica. Chi avrebbe mai pensato che la tecnologia potesse giocare a nostro favore in questo modo?

Qual è l’impatto sul telemarketing?

Un aspetto interessante di questa nuova regola riguarda il telemarketing legittimo. 💼 Le aziende che operano in modo legale hanno sempre dovuto affrontare le conseguenze delle chiamate truffa. Ora, con questo sistema di blocco, i clienti potranno distinguere più facilmente tra telemarketing legittimo e truffe. Le associazioni di categoria sono state tra i principali sostenitori di queste misure, poiché anche loro vogliono liberarsi da questa reputazione negativa. Chi di voi lavora nel settore sa quanto sia frustrante, vero?

Inoltre, c’è da considerare che se un’azienda chiama da un numero non iscritto nel Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC), il contratto originato può essere annullato. Questo significa che dovremo tutti fare attenzione a chi rispondiamo e a chi diamo informazioni. Non possiamo più fidarci ciecamente.

Verso un futuro senza truffe telefoniche?

La seconda fase del blocco, che arriverà il 19 novembre, si occuperà dei numeri mobili. Qui le cose si fanno più complesse, ma l’obiettivo rimane lo stesso: proteggere gli utenti. 🛡️ Gli operatori dovranno implementare verifiche aggiuntive, ma l’idea è quella di garantire che anche le chiamate dai numeri mobili siano tracciabili e affidabili. Non possiamo che incrociare le dita per vedere che tutto funzioni come previsto.

Quindi, chi di voi è pronta a dire addio alle chiamate truffa? Questo nuovo sistema potrebbe davvero segnare un punto di svolta per la nostra sicurezza telefonica! Ma chi ha paura di rispondere a un numero sconosciuto, ora potrebbe iniziare a sentirsi più sereno. 💖 E voi, che ne pensate? Come vi sentite riguardo a queste nuove misure? Fatecelo sapere nei commenti!

Scritto da AiAdhubMedia

Novità per gli sviluppatori Android: Google si adegua al Digital Markets Act

L’accordo tra Ue e Usa per i semiconduttori AI: cosa cambia?