Argomenti trattati
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha guadagnato sempre più terreno nel settore bancario, diventando un elemento cruciale per il miglioramento delle strategie di difesa contro le frodi digitali. Le banche si trovano costantemente a fronteggiare minacce sempre più sofisticate e l’implementazione di tecnologie avanzate come l’Agentic AI rappresenta un passo significativo verso la creazione di sistemi più reattivi e intelligenti.
Il 23 settembre, durante l’Artificial Intelligence Talk tenutosi presso il Politecnico di Milano, esperti del settore hanno discusso delle potenzialità offerte da queste tecnologie emergenti. Dario Mazzola, consulente di AI generativa di Storm Reply, ha presentato le caratteristiche innovative dell’Agentic AI, sottolineando come questa nuova generazione di sistemi superi le capacità dei metodi tradizionali di rilevamento delle frodi.
Un nuovo paradigma nella rilevazione delle frodi
Tradizionalmente, le banche utilizzavano algoritmi di rilevazione basati su regole fisse e storiche, che spesso non riuscivano a identificare comportamenti anomali in tempo reale. L’Agentic AI, al contrario, introduce un approccio dinamico che consente un’interazione immediata e la possibilità di adattarsi alle nuove minacce in modo proattivo.
Capacità di intervento in tempo reale
Grazie alla sua struttura avanzata, l’Agentic AI è in grado di analizzare enormi volumi di dati in tempo reale, identificando schemi sospetti e generando avvisi immediati. Questo miglioramento non solo potenzia la capacità di risposta alle frodi, ma offre anche un livello di spiegabilità superiore, permettendo agli operatori di comprendere le motivazioni alla base di determinate decisioni automatizzate.
Un esempio pratico di questa applicazione è la capacità dell’AI di monitorare le transazioni in corso e di segnalare anomalie, come transazioni insolite o accessi da luoghi non riconosciuti. In questo modo, le banche possono intervenire tempestivamente, bloccando transazioni potenzialmente dannose prima che possano causare danni significativi.
Vantaggi dell’adozione dell’AI nel settore bancario
Oltre a migliorare la sicurezza, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle operazioni bancarie offre una serie di vantaggi. Innanzitutto, l’efficienza operativa è notevolmente aumentata, poiché i sistemi automatizzati possono gestire compiti che richiederebbero un notevole impegno umano. Questo consente agli operatori di concentrarsi su attività più strategiche e di valore.
Un futuro più sicuro
Inoltre, l’uso dell’AI contribuisce a costruire un rapporto di fiducia tra le banche e i loro clienti. La consapevolezza che un sistema intelligente è costantemente al lavoro per proteggere le informazioni e le transazioni personali aumenta la fiducia del consumatore nei servizi bancari. Le banche che adottano queste tecnologie avanzate si pongono come leader nel campo della sicurezza, attirando clienti che cercano soluzioni affidabili e moderne.
Alcuni istituti hanno già implementato sistemi di feedback che utilizzano l’AI per analizzare le risposte dei clienti riguardo alla loro esperienza di sicurezza. Questo approccio migliora i servizi e offre informazioni preziose su come ottimizzare ulteriormente i protocolli di sicurezza.
L’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale come l’Agentic AI sta trasformando il panorama della sicurezza bancaria. Le banche sono ora in grado di affrontare le sfide delle frodi digitali con un approccio più sofisticato e reattivo, garantendo una protezione più efficace per i propri clienti e creando un futuro più sicuro per il settore finanziario.