Corporate venture capital in Italia: le aziende che sostengono le startup

Un'analisi approfondita sul corporate venture capital in Italia e le aziende che stanno investendo nelle startup.

Negli ultimi anni, il corporate venture capital ha acquisito un’importanza crescente nel panorama imprenditoriale italiano. Questo strumento, ispirato al modello del venture capital, consente alle aziende di investire in startup per favorire l’innovazione e sviluppare nuove soluzioni. In questo articolo, esploreremo le principali aziende italiane che hanno avviato fondi di corporate venture capital, analizzando le loro strategie e gli obiettivi.

A2A: innovazione e sostenibilità

L’azienda multiutility A2A ha lanciato il proprio programma di corporate venture capital nel 2019, collaborando con partner come il Politecnico di Milano. L’obiettivo di questo fondo è promuovere investimenti in startup che operano nei settori della transizione energetica e dell’economia circolare. A2A ha recentemente avviato il fondo “360 LIFE II”, destinato a raccogliere 200 milioni di euro per investimenti in startup europee in fase iniziale.

Un passo verso il futuro

Nel 2025, A2A ha presentato “A2A Life Ventures”, un’iniziativa volta a sviluppare e testare innovazioni digitali e fisiche, con l’obiettivo di costruire un portafoglio di circa 30 soluzioni entro il 2035. Questa strategia di open innovation dimostra l’impegno dell’azienda nel promuovere un ecosistema industriale e energetico sostenibile.

Angelini Ventures: investimenti nella salute

Dal 2025, Angelini Industries ha avviato il fondo Angelini Ventures, dedicato a startups nei settori della biotecnologia e delle scienze della vita. Con una dotazione di 300 milioni di euro, il fondo si concentra su innovazioni che migliorano la salute, in particolare per donne, bambini e anziani. Recentemente, Angelini Ventures ha co-guidato un finanziamento di 84 milioni di euro per Nuclidium, specializzata nello sviluppo di radiofarmaci.

Strategia globale

Angelini Ventures si distingue per la sua strategia di investimento globale, mirando a progetti in Europa, Nord America e Israele. Questo approccio consente di sfruttare le migliori pratiche e innovazioni in tutto il mondo.

Brembo Ventures: innovazione nella mobilità

Brembo, leader nella produzione di sistemi frenanti, ha fondato Brembo Ventures nel 2025, focalizzandosi su investimenti in startup che sviluppano tecnologie innovative nel settore automotive. Con un primo investimento in PhotonPath, Brembo mira a creare un ecosistema che supporti la crescita delle startup e monitori le loro performance finanziarie.

Progetti innovativi

Uno degli investimenti più recenti di Brembo è in Spoke Safety, una startup americana che sviluppa tecnologie per la comunicazione tra veicoli e infrastrutture stradali. Questa iniziativa è un chiaro esempio di come Brembo stia cercando di integrare la mobilità connessa nelle sue operazioni.

Chiesi Ventures: focus sulle terapie

Chiesi, azienda farmaceutica con sede in Emilia, ha lanciato Chiesi Ventures in collaborazione con A.M. Pappas & Associates. Questo programma si dedica a investimenti in startup che sviluppano terapie innovative. Fino ad oggi, ha investito in diverse società, tra cui Glycomine e Minoryx, dimostrando un forte interesse per il settore della salute.

Espansione negli Stati Uniti

Con uffici a Boston e nel Research Triangle Park, Chiesi Ventures mira a espandere i suoi investimenti in progetti sia in Europa che negli Stati Uniti, contribuendo a una crescita sostenibile e innovativa nel settore farmaceutico.

Iren UP: supporto alle startup cleantech

Iren, attiva nei settori dell’energia e dei servizi ambientali, ha lanciato il programma Iren UP per supportare le startup nel settore cleantech. Questo programma offre non solo investimenti finanziari, ma anche un pacchetto di servizi personalizzati, come supporto tecnico e test di mercato, per aiutare le startup a crescere e svilupparsi.

Investimenti mirati

Iren UP prevede investimenti che variano da 100.000 a 2 milioni di euro, in base alle necessità delle startup e alla loro fase di sviluppo. Questo approccio consente a Iren di affiancare le startup più promettenti nel loro percorso di crescita.

In conclusione, il corporate venture capital in Italia sta diventando sempre più un pilastro fondamentale per le aziende che desiderano rimanere competitive e innovative. Attraverso investimenti strategici in startup, queste aziende non solo sostengono l’imprenditorialità, ma contribuiscono anche a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Scritto da Roberto Conti

Sostegno alle startup innovative in Emilia-Romagna con fondi europei