Argomenti trattati
La Crescente Minaccia degli Attacchi Informatici
Negli ultimi anni, la sicurezza informatica è diventata un argomento di crescente rilevanza, non solo per le grandi aziende ma anche per le piccole e medie imprese (PMI). Secondo il primo Rapporto annuale sulla cybersecurity realizzato da Assintel – Confcommercio, nel 2023 si è registrato un incremento allarmante dei cyber attacchi a livello globale, con un aumento del 184% rispetto all’anno precedente.
In Italia, le PMI, in particolare le microimprese, sono sempre più nel mirino dei cyber criminali. La mancanza di risorse adeguate e sistemi di difesa inadeguati le rende un obiettivo facile. È preoccupante sapere che il 60% delle PMI che subiscono un attacco informatico chiude entro sei mesi, evidenziando l’urgenza di implementare misure di sicurezza efficaci.
Statistiche allarmanti sulla Cybersecurity in Italia
- Nel primo semestre del 2023, l’Italia ha registrato un incremento del 85,7% di attacchi informatici rispetto al trimestre precedente.
- Il numero totale di attacchi informatici in Italia ha superato i 7.068.
- Le microimprese rappresentano il bersaglio principale per i cyber criminali.
Strategie di Difesa per le PMI
È fondamentale che le PMI adottino un approccio olistico alla sicurezza informatica. Ciò significa non solo implementare strumenti di difesa, ma integrare la cybersecurity in tutte le aree aziendali. Questo approccio deve considerare la formazione del personale, la gestione dei costi e le tecnologie disponibili.
Un elemento chiave è la collaborazione con partner e fornitori per creare un ecosistema di sicurezza robusto e resiliente. Condividere informazioni e dati sulla sicurezza informatica con gli attori esterni è cruciale, poiché il punto più debole della catena determina la vulnerabilità complessiva.
Iniziative Europee per il Potenziamento della Cybersecurity
In questo contesto, l’Unione Europea sta promuovendo iniziative di ricerca e innovazione, come il progetto APPTake. Avviato nel 2023 e della durata di tre anni, APPTake mira a migliorare le capacità di difesa delle PMI attraverso la creazione di soluzioni di cybersicurezza accessibili e sostenibili.
Queste soluzioni comprenderanno l’integrazione di strumenti di sicurezza di diversi fornitori in una catena di valore personalizzata, progettata per soddisfare le esigenze specifiche delle PMI europee. Partecipando a progetti pilota in vari settori, APPTake si propone di dimostrare l’efficacia delle soluzioni sviluppate.
Il Ruolo della Metodologia DevSecOps
Un aspetto innovativo del progetto APPTake è l’adozione della metodologia DevSecOps, che integra pratiche di sicurezza nei processi di sviluppo e operativi. Questo approccio garantisce che la sicurezza sia parte integrante del ciclo di vita del prodotto, permettendo una risposta rapida alle minacce.
Attraverso questa metodologia, le PMI possono migliorare la loro preparazione e capacità di reazione agli attacchi informatici. APPTake supporta anche l’adozione di un framework come l’OWASP Software Security 5 Dimension Framework, che fornisce un approccio olistico alla valutazione della sicurezza delle applicazioni.
Adattamento alle Esigenze delle PMI
Un elemento distintivo del progetto è la personalizzazione delle soluzioni. Ogni PMI ha esigenze specifiche e le soluzioni devono essere progettate tenendo conto di queste variabili. La validazione delle tecnologie attraverso casi pilota è essenziale per dimostrare il valore aggiunto delle soluzioni proposte.
In questo modo, APPTake non solo affronta il divario tra le esigenze delle PMI e le soluzioni disponibili, ma promuove anche un approccio che combina innovazione, semplicità e scalabilità, garantendo che la trasformazione digitale avvenga in modo realmente sostenibile.