Argomenti trattati
Un’acquisizione strategica nel settore della formazione
È ufficiale: Digit’Ed, il polo dell’educazione controllato da Nextalia SGR, ha finalizzato l’acquisizione di Business School24 S.p.A. da Palamon Capital Partners. Questa operazione rappresenta un’importante svolta per Digit’Ed, che non solo amplia la sua offerta formativa, ma si posiziona come uno dei principali attori nel panorama dell’educazione in Italia e in Europa. Business School24, nata nel 2017 come spin-off de Il Sole 24 Ore, ha già una forte reputazione nel settore della formazione e questa acquisizione contribuirà a potenziare ulteriormente i suoi progetti innovativi.
Dettagli finanziari dell’operazione
Secondo fonti non ufficiali, Business School24 sarebbe stata valutata tra i 190 e i 200 milioni di euro, un multiplo significativo rispetto all’EBITDA previsto per il 2023, stimato intorno ai 9 milioni di euro. Palamon Capital Partners aveva investito circa 63,9 milioni di euro per acquisire la società, iniziando con una quota del 49% e aumentando progressivamente la sua partecipazione fino al 100%. Questa strategia di investimento ha dimostrato la fiducia di Palamon nel potenziale di Business School24, e ora Digit’Ed ha l’opportunità di capitalizzare su questo successo.
Supporto legale e consulenziale
Per garantire una transazione fluida, Digit’Ed si è avvalsa di diversi studi legali e consulenziali di alto profilo. Latham & Watkins ha fornito assistenza per gli aspetti legali e di finanziamento, mentre altre società hanno curato aspetti giuslavoristici e fiscali. Questo supporto professionale è cruciale per navigare le complessità di un’operazione di tale portata e per assicurare che tutte le pratiche siano conformi alle normative vigenti.
Implicazioni per il mercato della formazione
L’acquisizione di Business School24 non è solo un passo avanti per Digit’Ed, ma ha anche implicazioni significative per il settore della formazione in Italia. Con questa operazione, Digit’Ed si pone come un attore chiave, capace di rispondere ai crescenti fabbisogni formativi delle PMI. La sinergia tra le due realtà permetterà di offrire un ampio ventaglio di corsi e master, coprendo tutte le esigenze dal livello secondario fino al top management. Inoltre, la rete di oltre 1.200 docenti esperti rappresenta un valore aggiunto inestimabile per le aziende che cercano formazione di qualità.
Il futuro di Digit’Ed nel panorama educativo europeo
Digit’Ed si prepara a diventare un polo formativo di riferimento non solo in Italia ma anche a livello europeo. Grazie a questa acquisizione, il gruppo potrà gestire oltre mille progetti di formazione all’anno, offrendo oltre 400 corsi e un catalogo digitale di oltre 10.000 titoli formativi. Questa espansione è in linea con la visione di Digit’Ed di creare un legame sempre più stretto tra i talenti e le imprese innovative, contribuendo così al sviluppo economico del paese.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Fabio Massimo Giuseppetti, partner di Palamon, ha sottolineato l’importanza di Business School24 nel panorama educativo, evidenziando l’impegno verso l’innovazione e la qualità. Manuel Mandelli, CEO di 24ORE Business School, ha espresso entusiasmo per l’opportunità di accelerare i progetti già avviati, mirando a rafforzare il legame tra talenti e aziende. Gianandrea De Bernardis, presidente esecutivo di Digit’Ed, ha aggiunto che l’acquisizione rappresenta un’opportunità per migliorare ulteriormente la qualità della formazione offerta, rendendo Digit’Ed un leader di mercato.
Il contesto di acquisizioni nel settore
Questa acquisizione è la quinta operazione realizzata da Nextalia nel settore della formazione, confermando la sua strategia di crescita attraverso acquisizioni mirate. Dalla creazione di Digit’Ed nel 2022, sono state effettuate diverse operazioni significative, inclusa l’acquisizione di Accurate S.r.l. e della Scuola Greco Pittella, evidenziando un approccio strategico nel rafforzare la propria offerta formativa e la propria presenza sul mercato. Con queste mosse, Digit’Ed si sta posizionando come un leader nel panorama educativo, pronto a rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze delle PMI.