Evoluzione delle Normative sulla Posta Elettronica Certificata in Europa: Cosa Cambia?

Esplora le ultime modifiche alle normative sulla posta elettronica certificata e il loro impatto sul settore. Analizza come queste modifiche influenzano la comunicazione aziendale e la gestione documentale, evidenziando i benefici e le sfide per le imprese. Scopri le migliori pratiche per l'implementazione della posta elettronica certificata nel contesto attuale.

Il regolamento SERC, pubblicato il 29 settembre 2025 e in vigore dal 20 ottobre 2025, stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 910/2014. Il documento introduce importanti cambiamenti nella gestione dei servizi di recapito certificato. Esso delinea le nuove disposizioni riguardanti la posta elettronica certificata (PEC) e il suo sviluppo nell’ambito comunitario, noto come REM.

Le principali novità del regolamento SERC

Il regolamento è stato emanato in conformità all’articolo 44, paragrafo 2 del regolamento europeo eIDAS, modificato dal regolamento 2024/1183. Si concentra sui requisiti per i servizi elettronici di recapito certificato. La prima sezione del documento stabilisce le norme di riferimento e le specifiche necessarie per i servizi di recapito certificato qualificati.

Normative per l’identificazione

Una delle innovazioni più rilevanti riguarda la validazione dell’identità degli utenti. Per il gestore del servizio di recapito certificato qualificato, è previsto che il QERDSP verifichi l’identità del destinatario con un livello di sicurezza elevato, utilizzando diversi metodi, inclusa la collaborazione con terze parti. Questo segnale un netto aumento delle misure di sicurezza rispetto ai metodi precedentemente adottati, come l’uso di semplici credenziali di accesso o di un sistema SPID di livello 2.

Per il mittente, le verifiche risultano meno rigide, prevedendo un livello di garanzia significativo. Questa condizione introduce una certa asimmetria. L’accesso alla casella di posta elettronica deve rispettare comunque standard di sicurezza elevati, anche se l’identificazione del mittente non è così rigorosa come quella del destinatario. Le regole di sicurezza si estendono ad altre aree, come la comunicazione tra sistemi tramite protocollo TLS e controlli crittografici.

Interoperabilità e standard di riferimento

Un aspetto fondamentale del regolamento riguarda l’interoperabilità dei servizi di recapito certificato. L’allegato II del regolamento stabilisce norme specifiche, ma non include gli standard ETSI riguardanti la REM. Questa omissione potrebbe complicare la situazione per coloro che intendono migrare dalla PEC a REM.

Presunzione di conformità

Il principio di presunzione di conformità stabilisce che i servizi fiduciari qualificati devono rispettare le normative definite nel regolamento per essere considerati conformi. Il rispetto di tali normative garantisce il riconoscimento di conformità all’eIDAS. In caso contrario, un organismo di valutazione sarà incaricato di esaminare il servizio per il rilascio di un certificato di conformità.

Implicazioni per la PEC e la transizione verso REM

L’introduzione di questo regolamento solleva interrogativi sulle conseguenze per l’attuazione del decreto legge n. 135 del 14 dicembre 2018, che prevede modifiche per garantire la conformità della PEC alle nuove normative europee. A partire dal 2025, la transizione dalla PEC a REM appare sempre più necessaria, poiché le normative nazionali si allineano con le disposizioni comunitarie.

Il mercato italiano si prepara ad accogliere un’importante evoluzione. Si attende con interesse il decreto che ufficializzerà il passaggio. Nonostante le incertezze, il regolamento SERC non compromette i servizi di recapito certificato già esistenti. Il servizio SEND, gestito da PagoPA, continuerà a rispettare le normative vigenti.

Nel lungo periodo, sono previsti ulteriori sviluppi che faciliteranno l’interoperabilità tra i vari servizi di recapito certificato. In questo scenario, appare necessaria e auspicabile una revisione degli standard ETSI per il REM, rendendo il sistema di recapito elettronico più robusto e sicuro.

Scritto da AiAdhubMedia

Lucio Rovati: Il Miglior Angel Investor d’Italia del 2025