Argomenti trattati
In un’epoca in cui l’inverno demografico e la fuga di giovani talenti all’estero pongono sfide significative all’Italia, è essenziale non trascurare alcuna opportunità per valorizzare i nostri giovani. La situazione attuale richiede una riflessione profonda e un impegno collettivo per garantire che nessun potenziale venga sprecato.
Recentemente, si è tenuta la manifestazione Orienta Talenti a MIND, il Milano Innovation District, che ha dimostrato come sia possibile affrontare queste sfide con entusiasmo e creatività. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 12.000 persone, tra studenti, educatori e famiglie, confermando il grande bisogno di strumenti e orientamenti adeguati per affrontare un futuro sempre più incerto.
I fatti
Il mondo del lavoro sta subendo trasformazioni rapide e senza precedenti, in parte a causa dell’innovazione tecnologica e della transizione ecologica. Questi cambiamenti richiedono competenze sempre più aggiornate e flessibili. Senza un adeguato supporto, i giovani rischiano di trovarsi disorientati, come molti dei cosiddetti NEET, che non sono né impegnati nello studio né nel lavoro.
La necessità di un orientamento attivo
Non mancano iniziative di orientamento in Italia, ma il nostro approccio si distingue per il fatto che non si limita a fornire informazioni teoriche. È fondamentale che i giovani possano sperimentare e esplorare le sfide del presente e del futuro. L’obiettivo è trasformare l’orientamento in un’esperienza attiva e coinvolgente, dove i ragazzi possano mettersi alla prova e toccare con mano l’innovazione.
Un bilancio positivo di Orienta Talenti
I risultati di questa prima edizione di Orienta Talenti parlano chiaro: oltre 70 partner, tra cui istituzioni, università e aziende, hanno collaborato per offrire un’ampia gamma di contenuti e opportunità. La presenza di più di 100 relatori, tra esperti e imprenditori, ha arricchito l’esperienza dei partecipanti e ha dimostrato l’importanza di un approccio condiviso.
Impatto e partecipazione
È evidente che scuole, studenti e famiglie avvertono la necessità di strumenti per orientarsi in un mondo complesso. Questo evento ha dimostrato che c’è una forte domanda di orientamento e supporto, non solo da parte dei giovani ma anche degli adulti che vogliono condividere la propria esperienza e conoscenza.
Prospettive future
Guardando al futuro, il nostro obiettivo è rendere l’orientamento un processo continuo e non un evento isolato. Per questo motivo, stiamo già organizzando una serie di eventi di orientamento a Milano e in Lombardia, per rispondere a questa crescente esigenza.
Inoltre, aspiriamo a rendere Orienta Talenti un modello replicabile in altre città, ampliando la rete di collaborazioni con aziende, enti formativi e istituzioni. È fondamentale che le istituzioni supportino iniziative di questo tipo, per garantire un futuro migliore ai nostri ragazzi.
Riconoscimenti e successi
Siamo soddisfatti dei traguardi raggiunti dalla Fondazione Della Frera nel suo primo anno di attività. Abbiamo creato progetti con un impatto sociale significativo e abbiamo costruito una rete solida di collaborazioni, ottenendo riconoscimenti che attestano la qualità del nostro lavoro. Questi risultati rappresentano un punto di partenza per ulteriori sviluppi.
MIND: un luogo di innovazione
La scelta di organizzare Orienta Talenti a MIND non è casuale. Questo distretto rappresenta il cuore dell’innovazione in Italia, dove ricerca, startup e imprese collaborano per costruire il futuro. Offrire ai giovani l’opportunità di immergersi in questo ecosistema è cruciale per farli sentire parte di un cambiamento che li coinvolge direttamente.
Recentemente, si è tenuta la manifestazione Orienta Talenti a MIND, il Milano Innovation District, che ha dimostrato come sia possibile affrontare queste sfide con entusiasmo e creatività. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 12.000 persone, tra studenti, educatori e famiglie, confermando il grande bisogno di strumenti e orientamenti adeguati per affrontare un futuro sempre più incerto.0

