Il Futuro delle Telecomunicazioni in Medio Oriente e Africa: Svelare l’Era del 5G

Analisi approfondita sul futuro della connettività nel Medio Oriente e in Africa: impatti del 5G Standalone e del Fixed Wireless Access.

Il nuovo Broadband Index Report 2025 di Nokia segna un punto di svolta significativo nel panorama delle telecomunicazioni. Il report evidenzia come le reti mobili nel Medio Oriente e in Africa stiano finalmente abbracciando l’era dell’autonomia. Questo cambiamento non riguarda solo una maggiore velocità di connessione, ma segna un’evoluzione complessiva nell’economia della connettività. In questo contesto, il Fixed Wireless Access (FWA) gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento della banda larga universale.

Il 5G standalone: una nuova era nelle telecomunicazioni

Il 5G standalone segna un passo decisivo per il settore delle telecomunicazioni. A differenza delle precedenti implementazioni ibride, che si basano su infrastrutture non-standalone (NSA) e si appoggiano ancora al core LTE, il 5G SA sblocca tutto il potenziale delle reti di quinta generazione. Questo sviluppo consente una riduzione della latenza, un aumento dell’efficienza operativa e la creazione di ecosistemi digitali su misura per soddisfare le esigenze di vari settori, sia industriali che consumer.

Implementazione e impatti economici

Secondo il rapporto di Nokia, tra sei e sette operatori nella regione hanno già avviato o completato la transizione verso il 5G Standalone. Questo processo si prevede accelererà nei prossimi anni. La transizione non è solo di natura tecnologica; ha anche profonde implicazioni economiche. Essa favorisce l’apertura di nuovi mercati, migliora l’efficienza delle reti esistenti e consente l’offerta di servizi a valore aggiunto, impossibili con le architetture precedenti.

Caratteristiche innovative del 5G SA

Tra le novità introdotte dal 5G SA vi è il Voice over New Radio (VoNR), che offre tempi di connessione inferiori a due secondi e un’esperienza audio di qualità superiore rispetto al Voice over LTE (VoLTE). Questo rappresenta un chiaro segnale del passaggio verso reti completamente digitali, capaci di integrare simultaneamente voce e dati su un’unica infrastruttura.

Architettura e gestione della rete

La chiave del 5G SA risiede nella sua architettura autonoma, che si basa su un core nativo cloud. Questa struttura consente una gestione separata delle componenti di rete, garantendo una scalabilità rapida e l’introduzione di funzioni avanzate, come l’uplink MIMO, la carrier aggregation e l’uso dell’intelligenza artificiale. Il risultato è una rete dinamica, in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze di settori quali la sanità, la logistica e la produzione industriale.

Il ruolo vitale del fixed wireless access

Accanto al 5G SA, il fixed wireless access si configura come un elemento cruciale per la connettività. Grazie alla facilità di installazione, alla flessibilità e ai costi contenuti, il FWA sta rapidamente affermandosi come la principale soluzione per portare internet ad alta velocità in aree rurali e periurbane, dove la fibra ottica è assente. Le previsioni indicano che gli abbonamenti FWA nella regione cresceranno da 23 milioni a 34 milioni entro il 2030, con un tasso di crescita annuo dell’8,1%.

La transizione verso il 5G FWA

Particolarmente interessante è la crescita del 5G FWA, che registra un tasso di crescita del 23,5% annuo. Questo dato evidenzia come le reti mobili di nuova generazione stiano diventando il motore principale della banda larga domestica. Si prevede che in Africa occidentale, la quota del 5G FWA aumenterà dal 15% al 35% delle connessioni entro cinque anni. Nei paesi del Golfo, questa tecnologia diventerà presto la norma.

Sostenibilità e innovazione

Nonostante la rapida espansione del 5G SA e del FWA, è fondamentale considerare la sostenibilità. Il rapporto di Nokia evidenzia come le nuove architetture, supportate da intelligenza artificiale e automazione, possano ridurre significativamente il consumo energetico e le emissioni di CO₂. L’utilizzo di piattaforme come MantaRay SMO può portare a una diminuzione del 20% nel consumo energetico e del 30% nei tempi di implementazione.

Modelli virtuosi di innovazione inclusiva

Iniziative come Nokia Rural Connect dimostrano la possibilità di espandere la copertura digitale riducendo al contempo l’impatto ambientale. Attraverso il riutilizzo di hardware e l’uso di energia solare, questo progetto ha evidenziato una riduzione del costo totale di proprietà fino al 50% e delle emissioni fino al 90%. Tali risultati indicano come la tecnologia possa divenire un alleato nella transizione ecologica, senza compromettere la qualità della connettività.

La convergenza tra 5G SA, RedCap e FWA segna l’inizio di una nuova era per le telecomunicazioni nel Medio Oriente e in Africa. Gli operatori possono monetizzare i dati attraverso servizi differenziati, a beneficio dei cittadini, che godono di una connettività più veloce e accessibile. Questa evoluzione ha il potenziale di trasformare il modo in cui queste regioni partecipano all’economia digitale globale.

Scritto da AiAdhubMedia

Come la trasformazione digitale sta ridefinendo la valutazione del credito