Argomenti trattati
Il futuro delle città italiane è sempre più interconnesso e digitale, e Tim si pone come protagonista di questa trasformazione. Durante il convegno “Roma AtTRAZIONE DIGITALE – Aziende, innovazione, sviluppo”, Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di Tim, ha illustrato il ruolo dell’azienda nella creazione di territori intelligenti. Non si tratta solo di connettività, ma di un approccio integrato che abbraccia la tecnologia e la valorizzazione del patrimonio culturale, creando così nuove opportunità per le comunità locali.
Un modello avanzato di smart land
Tim sta sviluppando un modello all’avanguardia di smart land, fondato su una piattaforma di intelligenza urbana. Questa piattaforma non solo raccoglie e analizza dati in tempo reale, ma supporta anche le amministrazioni locali nella gestione sostenibile dei territori. Schiavo ha sottolineato l’importanza di tecnologie come il Cloud, l’IoT, l’Intelligenza Artificiale e la cybersecurity, che non solo migliorano la qualità della vita urbana, ma creano anche un ambiente più sicuro e connesso. Con queste tecnologie, i Comuni possono progettare soluzioni digitali integrate che rispondono alle esigenze dei cittadini.
Valorizzazione del patrimonio culturale
Ma l’innovazione di Tim non si limita alle infrastrutture urbane. L’azienda è attivamente coinvolta nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Le soluzioni di eXtended reality sviluppate da Tim offrono nuove esperienze turistiche immersive, rendendo le eccellenze italiane accessibili a un pubblico globale. Come ha osservato Schiavo, “Unire tecnologia e bellezza significa anche generare nuove forme di promozione e fruizione culturale”, creando opportunità strategiche per territori e istituzioni che desiderano rilanciare il turismo attraverso strumenti innovativi e inclusivi.
Il Polo Strategico Nazionale
Un altro progetto fondamentale è il Polo Strategico Nazionale, di cui Tim è principale azionista. Questa infrastruttura, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è progettata per fornire alla Pubblica Amministrazione una piattaforma cloud sicura e affidabile, conforme agli standard europei. Questo garantisce non solo l’autonomia tecnologica, ma anche la sovranità dei dati, un aspetto cruciale per la gestione delle informazioni sensibili e per la sicurezza dei cittadini.
Da Telco a TechCo: la trasformazione di Tim
La transizione di Tim da operatore di telecomunicazioni a azienda tecnologica (TechCo) è un passaggio fondamentale nel contesto odierno, dove l’innovazione è la chiave per affrontare le sfide future. Non si tratta più solo di fornire connettività; Tim si sta affermando come abilitatore di processi digitali e creatore di servizi a valore aggiunto. Le smart city, con le loro complessità e necessità, rappresentano il terreno ideale per consolidare questa trasformazione, dove l’analisi dei dati e la gestione predittiva diventano essenziali.
Il futuro dell’Italia: Telco per l’Italia
Il prossimo evento, “Telco per l’Italia – Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia”, in programma a Roma il 11 giugno, sarà un’importante occasione di discussione sul ruolo delle Telco come abilitatori di innovazione. Registrati per assicurarti un posto e scoprire come le aziende possono contribuire a plasmare un futuro digitale per il nostro Paese. La registrazione è aperta su www.telcoperlitalia360summit.it.