Innovazione e sostenibilità: la strategia di De’Longhi Group

De’Longhi Group sta ridefinendo l'innovazione attraverso un approccio ibrido e sostenibile.

Un nuovo paradigma per l’innovazione

L’innovazione è diventata un motore fondamentale per la crescita aziendale, richiedendo un approccio strategico e aperto. De’Longhi Group ha adottato un modello dinamico che combina le competenze interne con le opportunità offerte dall’ecosistema esterno. In un contesto di mercato sempre più competitivo, l’accesso a know-how esterno diventa cruciale. La visione di Roshanak Mirmiran, Technology Innovation Manager, evidenzia come l’open innovation stia trasformando il modo in cui le aziende si relazionano con le idee e le tecnologie, abbattendo le barriere della tradizionale innovazione chiusa.

Collaborazioni strategiche per l’innovazione

Per massimizzare il potenziale innovativo, De’Longhi Group collabora attivamente con startup, università e centri di ricerca. Un progetto emblematico è il Joint Research Programme (JRP) realizzato con il Politecnico di Milano, che favorisce lo scambio di talenti e conoscenze. Mirmiran sottolinea l’importanza di un’attenta gestione della proprietà intellettuale per evitare eccessive dipendenze da partner esterni, garantendo così che le competenze interne vengano valorizzate. Questo equilibrio è fondamentale per mantenere l’identità aziendale e promuovere un’innovazione responsabile.

Il ruolo delle tecnologie digitali

Le tecnologie digitali sono un pilastro fondamentale nella trasformazione aziendale di De’Longhi Group. L’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei dati non solo migliorano l’efficienza nei processi di recruitment, ma facilitano anche l’accesso a talenti globali, promuovendo diversità e innovazione. L’adozione di strumenti digitali ha un impatto positivo sulla retention dei dipendenti, consentendo percorsi di formazione personalizzati e feedback continui, essenziali in un contesto lavorativo in evoluzione.

Benessere e coinvolgimento dei talenti

Investire nel benessere organizzativo è prioritario per De’Longhi Group. Le iniziative di Wellbeing & Engagement sono progettate per creare un ambiente di lavoro inclusivo e motivante, essenziale per attrarre e trattenere i migliori talenti. La flessibilità lavorativa e il benessere dei dipendenti sono ora considerati elementi chiave per il successo aziendale.

Innovazione sostenibile e orientata al futuro

De’Longhi Group guarda al futuro investendo in soluzioni eco-friendly e sostenibili. L’innovazione deve essere purpose-driven, come afferma Mirmiran, che sottolinea l’importanza di anticipare i trend e rispondere alle esigenze dei consumatori. L’azienda investe in materiali riciclabili, design modulare e strategie per ridurre il consumo energetico, mirando a posizionarsi come leader nella sostenibilità applicata agli elettrodomestici.

Ascolto attivo dei consumatori

Raccogliere feedback dai consumatori è una pratica fondamentale per De’Longhi Group. Questo approccio permette di comprendere meglio le esigenze latenti del mercato e sviluppare soluzioni innovative. L’attenzione alla salute e al benessere spinge l’azienda a creare prodotti che non solo semplificano la vita quotidiana, ma migliorano anche il benessere delle persone attraverso funzionalità avanzate.

Investimenti futuri in innovazione

Nei prossimi cinque anni, De’Longhi Group prevede di intensificare i suoi investimenti in soluzioni tecnologiche e innovazioni. L’obiettivo è mantenere la leadership nel settore del caffè e continuare a offrire soluzioni all’avanguardia in ambito cooking, home comfort e nutrition. L’Intelligenza Artificiale non è solo un miglioramento dei prodotti, ma anche un’opportunità per trasformare l’esperienza d’uso degli utenti.

Un framework strategico per l’innovazione

Per massimizzare l’impatto delle sue iniziative, De’Longhi Group ha sviluppato un framework strategico che guida l’intero processo di innovazione. Questo approccio consente di tradurre idee in soluzioni concrete, riducendo al contempo i rischi e ottimizzando gli investimenti. La sinergia tra la prospettiva utente-centrica, il design e la selezione delle tecnologie più appropriate è fondamentale per garantire il successo delle innovazioni proposte.

Scritto da AiAdhubMedia

Executive master in digital transformation: diventa un leader dell’innovazione