Argomenti trattati
Il Gruppo SEA e il Settore Aeroportuale
Il Gruppo SEA, responsabile della gestione degli aeroporti di Malpensa e Linate, si colloca tra i principali sistemi aeroportuali in Europa, gestendo un traffico che ha raggiunto quasi 40 milioni di passeggeri nel 2024. In un contesto caratterizzato da una forte digitalizzazione, l’innovazione emerge come un elemento chiave nel processo di creazione del valore per l’azienda. La direzione strategica, supportata da un team dedicato all’innovazione, gioca un ruolo fondamentale nel promuovere iniziative che migliorano i servizi offerti.
Open Innovation e Collaborazione
Il Gruppo SEA ha abbracciato l’open innovation come parte integrante della sua strategia di sviluppo. Partecipando a iniziative come quelle promosse dall’Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano, SEA ha potuto costruire una rete di collaborazione con startup e partner strategici. Questo approccio è stato facilitato dal supporto della Direzione People Management, che ha consentito la creazione di un piano di condivisione interna, permettendo a molti dipendenti di contribuire attivamente alla diffusione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione.
Il Team Innovazione di SEA
Il Team Innovazione, costituito di recente, è integrato nella Divisione “Supply Chain & Innovation” e lavora a stretto contatto con altre funzioni aziendali per garantire un approccio agile e reattivo alle sfide emergenti. Con un organico ridotto, il team si avvale della collaborazione di vari dipartimenti per massimizzare l’impatto delle proprie iniziative. Come sottolineato da Maddalena Spreafico, Head of Innovation, l’obiettivo è sviluppare un ecosistema di innovazione che risponda a esigenze specifiche, cercando partner adeguati che possano fornire soluzioni pratiche e innovative.
Processo di Raccolta delle Esigenze
SEA ha identificato la raccolta delle esigenze come un passaggio cruciale nel suo processo innovativo. Attraverso strumenti come le call for innovation interne e incontri regolari con i vari team, l’azienda si impegna a comprendere le necessità specifiche e a raccogliere suggerimenti utili. Questo metodo permette di integrare le richieste di innovazione con altre attività di business, creando un flusso costante di feedback e idee innovative.
Valutazione dei Progetti di Innovazione
Il processo di valutazione dei progetti si basa su due principali dimensioni: la fattibilità e l’impatto. Davide Furlan, Innovation Engineer di SEA, evidenzia l’importanza di partire sempre da un’esigenza concreta per identificare soluzioni efficaci. Una volta completata l’analisi, i progetti promettenti vengono avviati in fase di sperimentazione, garantendo un approccio strutturato e orientato ai risultati.
Aree di Innovazione
Le attività di innovazione del Gruppo SEA si concentrano su quattro aree chiave:
- Miglioramento dell’esperienza dei passeggeri: Introduzione di soluzioni innovative come il ‘FaceBoarding’ per velocizzare l’accesso ai controlli di sicurezza.
- Efficientamento operativo: Implementazione di sistemi come la ‘Digital Queue’ per ottimizzare la gestione delle code.
- Processi interni: Progetti come il “giornale di scalo intelligente” che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la gestione delle informazioni necessarie alla fatturazione.
- Sostenibilità e ambiente: Iniziative come i cestini intelligenti che monitorano il livello di riempimento per garantire una corretta raccolta differenziata.
Classificazione dei Progetti
I progetti di innovazione sono classificati in sei categorie in base al loro stato di avanzamento: completati, in corso, avviati, in valutazione, congelati e scartati. Questa struttura consente una gestione efficiente delle risorse e una chiara assegnazione delle responsabilità, facilitando il monitoraggio e il supporto da parte del Team Innovazione.
Prospettive Future per SEA
Guardando al futuro, il Gruppo SEA è impegnato a espandere ulteriormente il proprio ecosistema di innovazione. Le strategie implementate dimostrano che anche in un settore complesso e regolamentato come quello aeroportuale, è possibile generare valore reale attraverso processi di open innovation, beneficiando sia l’azienda che i passeggeri. Con progetti ambiziosi già in cantiere, SEA si prepara a continuare il suo percorso di innovazione e crescita.