Innovazioni in Sudafrica: la RRU a cinque bande cambia il gioco delle telecomunicazioni

Il Sudafrica fa un passo avanti nell'innovazione tecnologica con la prima RRU a cinque bande, promuovendo una connettività più efficiente e sostenibile.

La possibilità di accedere a una connettività senza precedenti sta trasformando non solo l’efficienza delle reti, ma anche l’intero panorama digitale di un Paese. In Sudafrica, è stata lanciata la prima Remote Radio Unit (RRU) a cinque bande al mondo, un traguardo che promette di rivoluzionare le telecomunicazioni nel continente africano.

Il contesto della connettività in Sudafrica

Il Sudafrica rappresenta uno dei mercati delle telecomunicazioni più sviluppati dell’Africa, servendo una popolazione di oltre 60 milioni di persone. Con una copertura LTE che supera il 97%, l’operatore MTN si distingue come leader nel settore, impegnandosi a garantire che anche le comunità più remote possano beneficiare di servizi di comunicazione di alta qualità. Tuttavia, l’aumento della domanda di servizi multibanda presenta sfide significative, tra cui consumo energetico elevato, sovraccarico delle torri e spazio limitato.

La nuova RRU a cinque bande rappresenta una risposta diretta a queste problematiche. Progettata in collaborazione con ZTE, questa unità innovativa non solo ottimizza le prestazioni della rete, ma migliora anche l’efficienza energetica, semplificando i processi di implementazione. Ciò consente alle reti mobili di espandersi più rapidamente e in modo più sostenibile, un aspetto cruciale per il futuro del Sudafrica.

Innovazione e sostenibilità: la tecnologia RRU

La RRU a cinque bande di MTN integra tutte le bande di frequenza necessarie in un’unica unità compatta, riducendo il numero di moduli a radiofrequenza del 50%. Questo non solo diminuisce il peso dell’attrezzatura del 23%, ma riduce anche la resistenza al vento del 18%. Queste ottimizzazioni semplificano la costruzione dei siti e liberano spazio prezioso sulle torri, un aspetto cruciale in un Paese dove lo spazio è limitato.

Come ha affermato Rami Farah, CTO di MTN South Africa, questa collaborazione con ZTE affronta efficacemente le sfide di copertura, capacità, costi ed efficienza energetica. È una soluzione replicabile e altamente integrata, non solo per l’Africa, ma anche a livello globale.

Un passo verso un futuro green

Dal punto di vista tecnico, la RRU a cinque bande utilizza l’innovativa architettura dell’amplificatore Super-N di ZTE, che offre una notevole efficienza energetica. Con una riduzione del 42,7% del consumo energetico complessivo del sito e un miglioramento del 45,8% dell’efficienza energetica, questa tecnologia supporta il Sudafrica nella creazione di una società a basse emissioni di carbonio, stabilendo nuovi standard per il settore del 5G.

Questo passo audace verso una connettività sostenibile rappresenta una vittoria per il Sudafrica e un faro di speranza per tutta l’Africa.

Scritto da AiAdhubMedia

Corte di Giustizia: i dati pseudonimizzati possono essere considerati anonimi