Ithaca Investments: Il Fondo di Luigi Berlusconi nel Mondo delle Startup

Ithaca Investments, il fondo di Luigi Berlusconi, investe in startup fintech e innovazione, contribuendo significativamente all'ecosistema italiano.

Il profilo di Ithaca Investments

Ithaca Investments è un fondo di investimento che ha catturato l’attenzione nel panorama delle startup italiane, nonostante il suo profilo relativamente basso. Fondato nel 2014 a Milano da Luigi Berlusconi, quinto figlio di Silvio, e dall’ex banchiere di JP Morgan Giorgio Valaguzza, Ithaca ha già investito circa 25 milioni di dollari in 20 startup, prevalentemente nel settore fintech. La peculiarità di questo fondo è la sua propensione a mantenere un basso profilo, senza un sito web o una presenza attiva sui social media.

Le radici finanziarie di Ithaca

La base finanziaria di Ithaca si fonda sull’eredità di Silvio Berlusconi, stimata in circa 7 miliardi di dollari al momento della sua morte nel 2023. Questi fondi non solo alimentano Ithaca, ma anche H14, il family office gestito da Luigi insieme alle sue sorelle. H14 è attivo dal 2011 e ha investito in hedge fund e venture capital, anticipando il boom del settore tecnologico europeo.

Strategia di investimento di Ithaca

Ithaca si distingue per la sua strategia di investimento “evergreen”, concentrandosi su startup early-stage fondate da imprenditori italiani, sia in Italia che all’estero. Il fondo si mantiene agnostico rispetto ai settori, pur evitando di investire in hardware e medtech. La maggior parte dei suoi investimenti è focalizzata sul fintech, un’area che riflette le competenze bancarie della famiglia Berlusconi.

Investimenti e Collaborazioni

  • Young Platform: Nel 2021, Ithaca ha partecipato a un round di Serie A da 3,5 milioni di dollari per Young Platform, una piattaforma che semplifica l’accesso ai bitcoin.
  • WeRoad: H14 ha investito tra 3 e 5 milioni di dollari in round successivi per WeRoad, un’azienda nel settore travel tech.
  • Bending Spoons: Nel 2019, Ithaca ha acquisito una partecipazione nella società di app Bending Spoons, contribuendo alla sua futura quotazione.

Controversie e sfide

Nonostante il suo successo, Ithaca non è esente da controversie. Tra i suoi investimenti più discussi c’è Facile.it, venduta nel 2018 a EQT e valutata 1 miliardo di dollari nel 2022. Tuttavia, il fondatore Alberto Genovese è stato arrestato per crimini sessuali, sollevando interrogativi su alcune scelte di investimento del fondo. È importante notare che Ithaca ha venduto la sua partecipazione in Prima Assicurazioni, un’altra azienda di Genovese, nel 2018, e non ha avuto ulteriori contatti con lui.

Il Ruolo dei Family Office nel Venture Capital

Ithaca è uno dei primi family office a investire nel venture capital in Italia, un trend che ha visto un incremento significativo negli ultimi anni. Questi fondi, spesso guidati dai giovani eredi delle famiglie più ricche, hanno sviluppato un interesse crescente per le startup tecnologiche, co-investendo con alcune delle più rinomate società di venture capital europee.

Networking e Collaborazioni Strategiche

Ithaca beneficia di una rete consolidata di collaborazioni con altri family office e società di venture capital. H14, ad esempio, è limited partner in diversi fondi prestigiosi, consentendo a Ithaca di accedere a offerte esclusive nel panorama europeo. Questo approccio collaborativo permette di massimizzare le opportunità di investimento, sfruttando le relazioni industriali costruite nel tempo.

Un’eredità di Investimenti nel Futuro

La passione per le startup è un tratto distintivo della famiglia Berlusconi, con Silvio che ha sempre dimostrato una visione anticipatrice nel mondo degli affari. Luigi e le sue sorelle continuano questa tradizione, investendo in innovazione e tecnologia, e contribuendo a plasmare il futuro dell’ecosistema startup italiano.

Scritto da AiAdhubMedia

Prolight + Sound 2025: L’Evento Imperdibile per il Settore dello Spettacolo

Eredità Digitale: Come Gestire i Beni Immaterali