Argomenti trattati
Un’istituzione storica nel panorama della moda
Fondato nel 1935 a Milano, Istituto Marangoni rappresenta un pilastro della formazione nel settore della moda e del design. L’idea del celebre sarto Giulio Marangoni ha dato vita a una scuola che, nel corso dei decenni, ha saputo adattarsi alle evoluzioni del mercato, mantenendo sempre alta la qualità della didattica. Con un approccio che unisce tradizione e innovazione, l’istituto ha formato generazioni di professionisti che oggi occupano posizioni di rilievo nel mondo della moda.
Innovazione e tecnologia al servizio della creatività
Negli ultimi anni, l’istruzione nel campo della moda ha subito una trasformazione radicale grazie all’integrazione di tecnologie avanzate. Istituto Marangoni ha abbracciato queste novità, introducendo corsi che combinano intelligenza artificiale e realtà virtuale per ampliare le opportunità creative degli studenti. Come afferma Stefania Valenti, Managing Director dell’istituto, “l’integrazione di queste tecnologie prepara gli studenti alle sfide del futuro, permettendo loro di lavorare su collezioni tradizionali e 3D”. Inoltre, l’istituto ha lanciato la sua Immersive Virtual School, dove gli studenti possono realizzare progetti innovativi come mostre e fashion show, rendendo l’apprendimento un’esperienza coinvolgente e pratica.
Un focus sull’occupabilità e l’espansione globale
Un altro aspetto fondamentale della missione di Istituto Marangoni è garantire l’occupabilità dei propri studenti. Secondo un recente report Doxa, il 91% dei laureati trova lavoro immediatamente dopo il diploma, un dato che testimonia l’efficacia della formazione offerta. Oltre ai tirocini curriculari, che sono completati dal 100% degli alunni, l’istituto investe nel networking con aziende a livello globale, creando così opportunità concrete per i propri studenti. Inoltre, l’istituto è in fase di espansione, con nuove sedi programmate a Milano e Parigi, e un ambizioso progetto di apertura a Riyadh nel 2025, in collaborazione con la Fashion Commission dell’Arabia Saudita. Questo rappresenta un passo strategico per formare professionisti con competenze avanzate e promuovere l’empowerment femminile attraverso l’istruzione.