L’impatto delle tecnologie on-demand sui costi e sull’innovazione nelle aziende: opportunità e sfide

Le tecnologie on-demand stanno trasformando radicalmente il panorama dell'IT, rendendo la gestione dei costi un elemento cruciale per il successo aziendale.

Negli ultimi anni, le tecnologie on-demand hanno assunto un ruolo cruciale nella trasformazione digitale delle aziende. Strumenti come il cloud pubblico, il SaaS e l’intelligenza artificiale generativa hanno radicalmente cambiato il modo in cui le organizzazioni gestiscono le risorse IT. Tuttavia, un recente studio ha evidenziato che, sebbene queste tecnologie offrano opportunità significative, comportano anche sfide rilevanti in termini di costi e governance.

Crescita delle tecnologie on-demand e implicazioni per il mercato

Secondo un report del Capgemini Research Institute, la proporzione di budget IT dedicata alle tecnologie on-demand è destinata a crescere significativamente. Si prevede un passaggio dal 29% al 41% in un solo anno. Questo aumento è giustificato dalla necessità delle aziende di mantenere la competitività in un mercato in continua evoluzione. Tuttavia, molte aziende si trovano ad affrontare costi in crescita: l’82% dei leader aziendali ha riportato un incremento significativo delle spese, con il 76% delle organizzazioni che ha superato il budget previsto per il cloud pubblico.

La sfida della governance e dello shadow IT

Una delle problematiche principali evidenziate nel report riguarda la governance tecnologica. Un sorprendente 98% dei dirigenti ha dichiarato di bypassare i team IT per acquisire nuove tecnologie, alimentando così il fenomeno dello shadow IT, che può causare vulnerabilità nella sicurezza dei dati. Le unità aziendali sono responsabili di una porzione significativa delle spese, con il 59% della spesa dedicata all’intelligenza artificiale generativa e il 48% in software as a service (SaaS).

Il divario tra aspettative e risultati

Nonostante gli investimenti massicci, solo una ristretta percentuale di aziende ha realmente sfruttato i benefici delle tecnologie on-demand. I dati indicano che solo il 29% delle aziende ha riportato risparmi significativi grazie al SaaS, mentre il 33% ha raggiunto gli standard di qualità desiderati nel cloud pubblico. Questo scarto tra le aspettative e i risultati ottenuti evidenzia l’assenza di una strategia integrata e di una visione a lungo termine.

Il ruolo cruciale della disciplina FinOps

Il report di Capgemini evidenzia l’importanza della disciplina FinOps, dedicata all’ottimizzazione dei costi legati alle tecnologie on-demand. Nonostante il 76% delle aziende abbia già istituito team FinOps o abbia in programma di farlo, solo il 2% dispone di una funzione integrata che comprende cloud, SaaS e intelligenza artificiale generativa. La maggior parte dei team FinOps si limita a svolgere compiti operativi, e solo il 42% riesce a influenzare le decisioni strategiche aziendali.

Verso una sostenibilità integrata

Un aspetto cruciale riguarda l’impatto ambientale delle tecnologie on-demand. Il 53% delle aziende riconosce che un utilizzo inefficiente porta a consumi energetici eccessivi e a un incremento delle emissioni di carbonio. Tuttavia, solo il 36% ha adottato una strategia per integrare la sostenibilità nelle pratiche di FinOps. L’implementazione di architetture cloud-native efficienti e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse sono fondamentali non solo per ridurre i costi, ma anche per generare un valore sostenibile in linea con gli obiettivi ESG.

Ernesto De Ruggiero, Managing Director di Cloud Infrastructure Services di Capgemini in Italia, ha dichiarato: “Le spese per le tecnologie on-demand sono destinate a raddoppiare nei prossimi tre-quattro anni. In questo contesto, le aziende devono puntare a una maggiore trasparenza e controllo sui costi, massimizzando al contempo il valore. Le organizzazioni che allineano le proprie strategie cloud agli obiettivi di business sono quelle più pronte a cogliere questa opportunità”.

Per affrontare il paradosso delle tecnologie on-demand, è essenziale che le aziende sviluppino una maturità digitale che integri in modo sostenibile la tecnologia, allineandola agli obiettivi strategici. Questo richiede un cambiamento tecnico e un’evoluzione culturale che superi le logiche tradizionali, promuovendo una visione integrata tra IT, finanza e sostenibilità.

Scritto da AiAdhubMedia

Comprendere le Dinamiche Attuali della Data Economy e dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Sfide