Argomenti trattati
Il primo ottobre, Lucio Rovati ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di miglior angel investor d’Italia durante la finale della nona edizione del Premio Business Angel dell’Anno. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per l’angel investing in Italia. È organizzato dal Club degli Investitori in collaborazione con partner di rilievo come KPMG, UniCredit e UniCredit StartLab, e gode del patrocinio del Ministero degli Esteri e di Italian Tech Alliance.
Un evento di grande rilevanza
La cerimonia di premiazione si è svolta presso le OGR di Torino, in concomitanza con l’apertura della Italian Tech Week, una delle conferenze tecnologiche più significative del paese. La giuria, presieduta da Carlo Tassi, vincitore dell’edizione 2024, ha votato per Rovati, riconoscendo il suo contributo nel panorama dell’innovazione e del venture capital in Italia.
Il profilo di Lucio Rovati
Lucio Rovati è un imprenditore di rilievo e membro della famiglia fondatrice di Rottapharm, una nota azienda farmaceutica. In qualità di CEO di Rottapharm Biotech, Rovati vanta un’ampia esperienza come medico e ricercatore, con circa 200 articoli pubblicati in riviste scientifiche. La sua strategia di investimento si focalizza principalmente nel settore biotech, supportando numerose startup in Italia e all’estero, in paesi come Stati Uniti, Francia, Belgio e Spagna.
Investimenti e approccio strategico
Rovati ha effettuato investimenti in una serie di startup innovative, concentrandosi in particolare sui settori biotech e medtech. Tra i suoi investimenti più significativi figurano aziende come Altheia, Genenta, Mg Shell e Takis in Italia, oltre a Dorian, Nanocell, Peptomyc e InteRNA all’estero. La filosofia imprenditoriale di Rovati mira a combinare il supporto finanziario con competenze tecniche, partecipando attivamente ai consigli di amministrazione o ai comitati scientifici delle aziende in cui investe.
Riconoscimenti speciali
In aggiunta al premio principale, la giuria ha conferito due premi speciali in questa edizione. Marco Nannini è stato premiato per la sua attività di angel investing ad impatto sociale, avendo supportato ben 30 startup e fondato reti come Angel for Women e Angel for Impact. Giuseppe Lacerenza ha ricevuto il riconoscimento per la migliore attività di angel investing internazionale, operando attivamente nel settore del venture capital da Amsterdam e sostenendo 30 startup sia in Italia che all’estero.
Il valore del Club degli investitori
Il Club degli investitori rappresenta un’associazione che unisce imprenditori, executive e professionisti impegnati nell’investimento in startup e scaleup con alto potenziale di crescita. I membri del club, noti come business angel, cercano attivamente imprenditori italiani innovativi. L’investimento tramite il club va oltre il semplice atto finanziario, costituendo un’importante opportunità di networking e supporto strategico. Negli ultimi dieci anni, il club ha investito oltre 70 milioni di euro, sostenendo più di 80 aziende.
Giuria e partecipazione
La giuria del Premio del 2025 comprende figure di spicco del settore, tra cui Stefano Bernardi di Unruly Capital e Diana Saraceni di Panakés Partners. La presenza di relatori di rilevanza ha reso la finale un evento significativo, caratterizzato da un panel moderato da Bianca Bonetti, che ha affrontato temi attuali legati all’energia del futuro, coinvolgendo esperti come Francesco Sciortino e Claudio Spadacini.
Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori, ha messo in evidenza l’importanza dell’etica e della responsabilità nel campo dell’angel investing, sottolineando come i premiati rappresentino un contributo essenziale nella creazione delle aziende del futuro.