Argomenti trattati
Il piano di Microsoft per l’Europa
In un contesto caratterizzato da crescenti sfide geopolitiche, Microsoft si impegna a rafforzare la stabilità e la sovranità digitale dell’Europa. L’azienda ha delineato cinque pilastri strategici per potenziare l’infrastruttura cloud, migliorare la cybersicurezza e aumentare la competitività economica del continente. Al centro di questa strategia c’è l’espansione dei data center Microsoft in Europa, fondamentali per sostenere l’ecosistema digitale basato su cloud e intelligenza artificiale.
Aumento della capacità dei data center
Microsoft prevede di incrementare la capacità dei propri data center europei del 40% entro i prossimi due anni, investendo in 16 paesi. Tra nuove aperture e potenziamenti, la previsione è di raddoppiare l’infrastruttura cloud in Europa tra il 2023 e il 2027, raggiungendo oltre 200 data center operativi. Questo investimento non solo migliorerà l’accesso ai servizi cloud, ma garantirà anche una risposta più rapida alle esigenze delle aziende locali.
Microsoft Cloud for Sovereignty
Un aspetto fondamentale della strategia di Microsoft è il lancio di Microsoft Cloud for Sovereignty, una soluzione progettata per garantire la sovranità dei dati in conformità con le leggi europee. Questa iniziativa permetterà alle aziende di utilizzare le tecnologie Microsoft su infrastrutture locali, offrendo condizioni favorevoli rispetto ad altri provider come Amazon o Google. Le collaborazioni con fornitori cloud europei sono essenziali per garantire che i dati rimangano all’interno dei confini europei, rispettando le normative di sicurezza e accessibilità.
Un cloud europeo per l’Europa
Microsoft annuncia anche la creazione di un “cloud europeo per l’Europa”, concepito per rafforzare la resilienza digitale del continente. In caso di crisi geopolitiche, la multinazionale americana garantirà la continuità operativa e si impegnerà a contestare ogni richiesta extraterritoriale di sospensione dei servizi. Inoltre, le copie del codice saranno custodite in repository protetti, accessibili solo a partner europei in caso di emergenze.
Trasparenza e governance locale
I data center Microsoft in Europa saranno gestiti da un consiglio composto esclusivamente da cittadini europei, assicurando così che le operazioni siano in linea con le normative dell’UE. Con il completamento del progetto EU Data Boundary, Microsoft permetterà ai suoi clienti di archiviare e processare i dati interamente all’interno dell’Unione Europea, utilizzando strumenti avanzati di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili.
Defending Your Data e cybersicurezza
Microsoft ha lanciato anche l’iniziativa “Defending Your Data”, che prevede azioni legali per contrastare accessi illegittimi da parte dei governi ai dati europei. Questo programma include risarcimenti contrattuali in caso di violazioni della sicurezza. Inoltre, l’azienda ha intensificato il proprio impegno nella cybersicurezza, nominando Igor Tsyganskiy come Deputy Chief Information Security Officer per l’area EMEA, per coordinare le difese informatiche in conformità con le normative europee.
Impegno verso startup e PMI
Nell’ambito del rafforzamento della competitività economica europea, Microsoft ha confermato il proprio sostegno a startup, PMI e istituti di ricerca. La piattaforma AI di Microsoft ospita oltre 1.800 modelli di intelligenza artificiale, molti dei quali sviluppati da realtà europee. Aziende come Factorial, iGenius e Visma, insieme a grandi nomi come Heineken e UBS, utilizzano gli strumenti Microsoft per innovare in settori strategici, beneficiando dell’eliminazione delle tariffe di trasferimento dati.
Il futuro di Microsoft in Europa
Nel suo cinquantesimo anno di attività, Microsoft ribadisce il proprio impegno strategico verso l’Europa, puntando sulla stabilità, sulla sovranità digitale e sull’innovazione. L’obiettivo è chiaro: costruire un’infrastruttura digitale resiliente e competitiva, in grado di sostenere l’Europa di fronte alle sfide future, senza mai perdere di vista i valori condivisi e le normative che ne regolano lo sviluppo.