Osservatorio Startup Thinking: La Dodicesima Edizione Inizia con Nuove Sfide e Opportunità

Scopri come l'Osservatorio Startup Thinking sta trasformando il panorama dell'innovazione in Italia.

Il 7 ottobre ha segnato l’inizio della dodicesima edizione dell’Osservatorio Startup Thinking, un’iniziativa realizzata dal Politecnico di Milano in collaborazione con PoliHub. Questa piattaforma è dedicata alla promozione dell’open innovation e dell’imprenditorialità, facilitando l’interazione tra il mondo delle startup e le aziende consolidate.

Durante l’evento di inaugurazione, il Responsabile Scientifico Stefano Mainetti e la Direttrice dell’Osservatorio Alessandra Luksch hanno accolto oltre 100 manager provenienti da 38 aziende partner. Questi professionisti hanno discusso le aspettative riguardanti l’innovazione nelle loro organizzazioni, evidenziando l’importanza di comprendere i potenziali scenari di innovazione offerti dalle ricerche condotte dall’Osservatorio.

Obiettivi e attività del programma

L’evento ha rappresentato anche l’occasione per delineare il programma di attività destinato alle aziende partner fino a giugno 2026. Quest’anno, sono previste 12 giornate di lavoro e una serie di attività facoltative, pensate per supportare l’adozione dell’approccio di open innovation. Questo approccio mira a incentivare la collaborazione attiva con l’ecosistema dell’innovazione, che include startup, imprese, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni.

Temi di ricerca selezionati

Le aziende partner hanno espresso un particolare interesse per alcuni temi di ricerca, tra cui la longevity economy, il quantum computing, la robotica avanzata, l’omnichannel customer experience e l’evoluzione degli AI agents. Questi temi sono stati presentati dai ricercatori del Politecnico di Milano, tra cui Mattia Olive e Francesca Graziano, che guideranno le rispettive ricerche.

Incontri e formazione per i manager

Il programma dello Startup Thinking offre agli innovation manager l’opportunità di esplorare argomenti all’avanguardia, anche al di fuori del loro core business. Questo approccio, noto come startup thinking, richiede una comprensione a 360 gradi delle tendenze innovative e la capacità di proporre nuovi modelli di business.

Percorso formativo per l’innovazione

Un percorso formativo, presentato dai colleghi di Methodos, aiuterà gli innovation manager a gestire l’innovazione aziendale. Questo percorso include tre incontri che coprono la definizione della strategia, la comunicazione interna ed esterna e la misurazione degli impatti delle azioni intraprese. Un quarto incontro, dedicato al neuro presentation design e condotto da Maurizio La Cava, arricchirà ulteriormente questa esperienza.

Attività e eventi futuri

Tra le numerose attività previste, spicca la discovery session, un evento di due giorni che permette alla community di scoprire eccellenze tecnologiche nel panorama nazionale e internazionale. La prossima edizione, che si svolgerà a maggio 2026, avrà luogo presso il Centro di Ricerca Loccioni nelle Marche, come illustrato da Maria Paola Palermi durante il workshop.

Un altro appuntamento significativo è il convegno annuale, previsto per il 2 dicembre. Questo evento si concentrerà sulle priorità di investimento, le sfide organizzative e sull’importanza dell’open innovation per le piccole e medie imprese e le grandi aziende nel 2026. Saranno presentati anche i dati sugli investimenti in startup italiane nel 2025 e la situazione attuale dell’ecosistema startup nazionale.

Le iscrizioni per il convegno del 2 dicembre sono già aperte. Le 38 aziende partner dell’Osservatorio Startup Thinking, tra cui nomi come Amadori, Enel e Pirelli, parteciperanno attivamente all’evento, contribuendo a un ambiente di apprendimento e networking.

Scritto da AiAdhubMedia

Perché non puoi perderti il Summit Globale NetHope 2025