Contributi per digitalizzazione e sostenibilità: opportunità per le PMI
Un’opportunità imperdibile per le PMI di Roma: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione e l’efficienza energetica.
Un’opportunità imperdibile per le PMI di Roma: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione e l’efficienza energetica.
Le normative sulla sostenibilità stanno cambiando il modo in cui le aziende gestiscono le loro catene di fornitura. Scopri le implicazioni e le opportunità che ne derivano.
Le aziende francesi stanno abbracciando il cloud sovrano come parte della loro strategia per l’intelligenza artificiale, garantendo al contempo la sovranità dei dati.
Un’analisi delle recenti dichiarazioni della vicepresidente della Commissione europea Teresa Ribera sul futuro digitale dell’Europa.
Solo il 37% dei fondi di venture capital ha restituito capitali agli investitori. Cosa significa per il futuro del settore?
L’intelligenza artificiale sta cambiando le regole del gioco nelle telecomunicazioni. Ecco come le ultime alleanze stanno guidando questa trasformazione.
Il nuovo DPCM del 2025 ridefinisce le regole della sicurezza cibernetica in Italia. Scopri come potrebbe coinvolgere la tua organizzazione.
Cosa significa l’acquisizione di DataGo per il futuro della digitalizzazione in Italia? Scopriamolo insieme!
Tim continua a sorprendere con una crescita costante e un cambio ai vertici aziendali.
L’intelligenza artificiale sta attraversando un momento cruciale: opportunità e rischi si intrecciano nel suo percorso.
Scopri perché l’Europa deve rivedere la sua strategia economica e tecnologica per non rimanere indietro nella corsa globale.
Le reti SD-WAN stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni. Scopri perché questo è solo l’inizio di una nuova era tecnologica!
Il bando PID Next è davvero una soluzione concreta per le PMI italiane o si tratta di una mera illusione? Scopriamolo insieme.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 promette una rivoluzione nella sanità italiana, ma quali sono le sfide da affrontare?
L’intelligenza artificiale si sta facendo strada nel settore assicurativo, ma quali sono le sue reali capacità?
La sicurezza dei dati non è solo una questione di compliance, ma una necessità per ogni azienda moderna.
Settembre 2025 si preannuncia un mese ricco di eventi culturali tra Milano e Torino, ma quanto possono realmente durare?
Fastweb e Vodafone si uniscono per un futuro dell’AI più etico e sicuro. Scopri i dettagli di questa iniziativa innovativa.
Un tuffo nel passato per capire come la sicurezza online è cambiata radicalmente.
La violenza di genere nei luoghi di lavoro non è solo un problema individuale, ma una questione collettiva che richiede un cambiamento culturale profondo.
Apple ha registrato risultati sorprendenti, ma ci sono elementi che potrebbero mettere in discussione la sua crescita.
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti. Scopri come e perché è vitale considerare anche l’aspetto umano.
Un incredibile successo per EmiliaRomagnaWiFi: oltre 7 milioni di utenti unici in un anno! Ecco perché questa rete pubblica è un game changer.
Le big tech e le PMI italiane si preparano a una battaglia contro la scadenza dell’AI Act. Riusciranno a rispettare i nuovi requisiti entro il 2025?
Il Digital Networks Act potrebbe segnare un cambiamento epocale per le telecomunicazioni in Europa. Scopri di più!
L’intelligenza artificiale è solo una parte della trasformazione aziendale: scopri perché il cambiamento culturale è fondamentale.
Open Fiber non si ferma alla teoria: ecco come stanno trasformando il luogo di lavoro con azioni concrete per la parità di genere.
Il packaging di lusso sta evolvendo in un’entità che riflette l’identità del marchio e l’impegno per la sostenibilità.
La Danimarca introduce misure innovative per proteggere i diritti degli artisti e le persone comuni dai deepfakes. È un passo avanti o una potenziale censura?