Premio Top of the PID 2025: opportunità per le MPMI

Scopri come il Premio Top of the PID 2025 può valorizzare le tue idee innovative e offrire opportunità di networking.

Introduzione al Premio Top of the PID

Il Premio Top of the PID è un’importante iniziativa promossa da Unioncamere, attuata attraverso i PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio. Questo premio, giunto alla sua settima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). Si tratta di un’opportunità unica per le aziende che desiderano distinguersi nel panorama dell’innovazione, grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie 4.0.

Chi può partecipare al premio?

La partecipazione al Premio è aperta a tutte le MPMI che intendono valorizzare i propri progetti innovativi. Le aziende interessate dovranno indicare il settore di applicazione del progetto, contribuendo così a un networking efficace e alla creazione di nuove collaborazioni. Le imprese prime e seconde classificate in ciascun ambito riceveranno premi significativi, tra cui un compenso in denaro.

Premi e riconoscimenti

Il Premio Top of the PID 2025 prevede l’assegnazione di un compenso alle imprese che si evidenziano per l’eccellenza dei loro progetti. È importante notare che i premi in denaro sono soggetti a una ritenuta d’acconto del 4%, come previsto dalla normativa vigente. Oltre ai premi monetari, la partecipazione al premio rappresenta anche un’opportunità per accedere ad altre iniziative promosse dalle Camere di commercio, aumentando così le possibilità di riconoscimento e sviluppo.

Come candidarsi al Premio

Per partecipare al Premio Top of the PID 2025, le imprese devono seguire una procedura di candidatura ben definita. È necessario compilare e far firmare digitalmente il modulo “Indicazioni del richiedente”, e inviarlo via email all’indirizzo [email protected]. Inoltre, è fondamentale completare il secondo modulo, disponibile online, riguardante la “Descrizione dell’iniziativa candidata”, entro e non oltre le ore 16.00 del 09 giugno 2025.

Documentazione necessaria

La domanda di candidatura si compone di due parti essenziali. È cruciale che entrambe le sezioni siano presentate correttamente; in caso contrario, la candidatura non sarà presa in considerazione. Le imprese hanno tempo fino alla data limite per assicurarsi che tutte le informazioni siano complete e precise.

Tempistiche e eventi

L’individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l’11 settembre 2025, e la cerimonia di premiazione si svolgerà durante l’evento Maker Faire Rome 2025, che si terrà a Roma, presso il Gazometro Ostiense, dal 17 al 19 ottobre 2025. Questo evento rappresenta un’importante occasione di visibilità e networking per tutte le imprese partecipanti.

Informazioni aggiuntive

Per ulteriori dettagli e chiarimenti, è possibile consultare il regolamento del bando. In caso di differenze tra le informazioni qui riportate e quanto descritto nel bando ufficiale, la versione prevalente sarà quella contenuta nel bando stesso. Per domande specifiche o richieste di chiarimenti, gli interessati possono utilizzare l’indirizzo email [email protected].

Scarica il materiale necessario

Per facilitare la partecipazione, sono disponibili diversi materiali scaricabili:

Non perdere l’opportunità di far conoscere il tuo progetto e contribuire all’innovazione nel tuo settore!

Scritto da AiAdhubMedia

Private capital e investimenti: le principali novità del settore

Innovazione e intelligenza artificiale nelle reti di telecomunicazioni