Argomenti trattati
Retelit, attore chiave nel settore delle telecomunicazioni in Italia, ha annunciato un’importante operazione strategica. Questa acquisizione segna un passo significativo nel percorso di crescita dell’azienda. L’acquisizione delle attività domestiche di BT Italia consente a Retelit di rafforzare la propria infrastruttura e consolidare la presenza nel mercato B2B. Con l’obiettivo di offrire servizi digitali sempre più integrati, è stata creata una nuova entità, Retelit-X.
Espansione della rete e dei servizi
Grazie a questa operazione, Retelit ha ampliato la sua rete di fibra ottica, raggiungendo oltre 47.000 chilometri su tutto il territorio nazionale. Sono stati integrati quattro nuovi Data Center nelle metropoli di Milano e Roma, portando il numero totale a oltre 34 centri di elaborazione dati. Tra questi, spicca il Data Center di Settimo Milanese, certificato come Tier IV, che garantisce standard elevati di sicurezza e affidabilità per i clienti.
Una rete più robusta
Il nuovo Data Center di Settimo Milanese rappresenta un tassello fondamentale per l’Avalon Campus, il più grande hub di interconnessione in Italia. Con oltre 170 operatori attivi, questo centro migliora l’affidabilità dei servizi offerti da Retelit e contribuisce a una rete più robusta e capillare, in grado di soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Integrazione di competenze e talenti
L’acquisizione rappresenta un’opportunità significativa per l’integrazione delle competenze e delle esperienze derivate da oltre 360 aziende clienti di BT in Italia. Questo processo arricchisce il capitale umano di Retelit, trasformandolo in un motore cruciale per la crescita e l’innovazione. L’azienda è ora in grado di offrire un portafoglio ampliato di soluzioni, che include connettività, housing, cloud e security, contraddistinte da un elevato livello di servizio e un approccio agile alle richieste del mercato.
Un partner strategico nel B2B
Il CEO di Retelit, Jorge Álvarez, ha evidenziato come questa operazione non solo consolidi la posizione dell’azienda nel settore Telco e ICT in Italia, ma la renda un partner strategico per una vasta gamma di clienti, dalle piccole e medie imprese fino alle grandi corporation e alla pubblica amministrazione. L’obiettivo è garantire una risposta rapida e un’adeguata fornitura di servizi digitali, in linea con le richieste del mercato.
Prospettive future e nuovi investimenti
Retelit ha in programma di proseguire il proprio percorso di crescita attraverso acquisizioni mirate e investimenti in nuove tecnologie e infrastrutture. Recentemente, l’azienda ha completato l’acquisizione del 100% di BT Enìa, che le consente di ampliare ulteriormente la rete di fibra in Italia, superando i 40.000 chilometri. Questa operazione rafforza la presenza di Retelit in Emilia-Romagna, una regione cruciale per il tessuto imprenditoriale italiano.
Collaborazioni strategiche
L’alleanza con BT si espande oltre le realizzazioni attuali, poiché Retelit e BT continueranno a collaborare nel futuro per offrire servizi reciproci. Questa sinergia si rivela fondamentale per garantire ai clienti un valore aggiunto e un servizio di alta qualità.
L’acquisizione delle attività di BT Italia rappresenta un’importante evoluzione per Retelit, che si posiziona come operatore leader nel panorama delle telecomunicazioni B2B in Italia. Con l’integrazione di nuove risorse e competenze, l’azienda è pronta a rispondere alle sfide del mercato, fornendo soluzioni sempre più innovative e affidabili.