Sicurezza Operativa: La Nuova Frontiera per l’Industria

L'articolo analizza l'importanza della sicurezza operativa nelle infrastrutture industriali, evidenziando le vulnerabilità e le strategie proattive necessarie per proteggere gli ambienti OT dai cyber attacchi.

Il Cambiamento del Panorama della Sicurezza Industriale

Negli ultimi anni, i sistemi di Operational Technology (OT) hanno subito una trasformazione radicale. Fino a poco tempo fa, queste tecnologie operavano in modo isolato, lontane dalle minacce del mondo IT. Tuttavia, la crescente interconnessione tra IT e OT ha aperto nuove vulnerabilità, rendendo le infrastrutture industriali più suscettibili agli attacchi informatici. È fondamentale comprendere che la maggior parte degli attacchi alla sicurezza OT origina da falle nei sistemi IT.

Le Minacce EmergentI e i Vettori di Attacco

La realtà è che l’85% degli incidenti di sicurezza OT ha origine negli ambienti IT. I principali vettori di attacco includono il furto di credenziali, la propagazione di malware e accessi remoti non sicuri. Per mitigare questi rischi, le aziende devono conoscere le vulnerabilità esistenti e agire proattivamente prima che si verifichino compromissioni significative. Questo richiede un cambiamento di mentalità e un approccio strutturato alla sicurezza.

Strategie di Difesa: Segmentazione e Zero-Trust

  • Segmentazione della Rete: La separazione tra IT e OT è cruciale. La micro-segmentazione aiuta a contenere le minacce e ridurre il rischio di propagazione.
  • Modello Zero-Trust: Implementare un sistema di autenticazione continua è essenziale per proteggere gli asset critici. Eliminare password senza scadenza e utilizzare l’autenticazione a più fattori (MFA) sono passi fondamentali.

Monitoraggio e Comportamento degli Asset

Sapere dove si trovano gli asset non è sufficiente; è necessario monitorare il loro comportamento. Le aziende devono mappare le proprie reti OT per abilitare sistemi di rilevamento delle anomalie basati sull’analisi comportamentale. Questo approccio consente di identificare segnali di compromissione prima che si trasformino in incidenti critici, migliorando così la resilienza operativa.

Il Ruolo del SOC OT nella Sicurezza

È fondamentale avere un Security Operations Center (SOC) OT dedicato, in grado di correlare gli alert in tempo reale e distinguere le normali operazioni dalle minacce reali. Quando i SOC IT e OT operano separatamente, il rischio di falsi positivi aumenta, rendendo difficile la gestione delle minacce. Un approccio integrato può ridurre significativamente i tempi di risposta agli incidenti.

Formazione e Consapevolezza

La sicurezza OT non è solo una questione tecnica, ma richiede anche una formazione adeguata del personale. Molti operatori industriali non hanno le competenze necessarie in cybersecurity, aumentando il rischio di errori. Incorporare la cybersecurity nei programmi di formazione aziendale e condurre simulazioni periodiche di attacco può preparare meglio i team e ridurre le probabilità che un attacco vada fuori controllo.

Una Visione Futura della Sicurezza Industriale

Come afferma il CEO di HWG Sababa, Alessio Aceti, il problema reale è la scarsa segmentazione tra IT e OT, che consente a minacce anche banali di avere impatti devastanti sugli ambienti industriali. Pertanto, è essenziale adottare un approccio strutturato basato su governance, politiche efficaci e collaborazione tra i team IT e OT. Solo così si può garantire la resilienza e la sicurezza operativa nel lungo termine.

Investire nel Futuro della Sicurezza OT

Un SOC OT gestito può identificare, mitigare e neutralizzare le minacce prima che si trasformino in crisi industriali. Tuttavia, la sfida più grande resta la mancanza di competenze in cybersecurity OT. Il futuro della sicurezza industriale dipenderà dalla capacità delle aziende di implementare strategie di difesa robuste, investire nella formazione del personale e adottare un approccio proattivo e resiliente. La scelta è chiara: è tempo di agire per proteggere le nostre infrastrutture industriali.

Scritto da AiAdhubMedia

L’Evoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Da AI Agent a Agentic AI

Le Telco Via Cavo Conquistano il Mercato Mobile