Sizable Energy riceve 8 milioni di dollari per innovativa tecnologia di accumulo energetico

Sizable Energy ha ottenuto un investimento considerevole per sviluppare una soluzione innovativa di accumulo energetico sostenibile e all'avanguardia.

La startup italiana Sizable Energy ha recentemente annunciato di aver raccolto 8 milioni di dollari per sostenere l’accelerazione verso la commercializzazione della sua tecnologia di accumulo energetico. Questo finanziamento è stato guidato da Playground Global, un venture capital con sede in California, e ha visto la partecipazione di diversi investitori, tra cui Exa Ventures, Verve Ventures, Satgana, EDEN/IAG e Unruly Capital, quest’ultimo già coinvolto nel round di investimento precedente.

Dettagli del finanziamento

Il capitale raccolto sarà utilizzato per lo sviluppo e la diffusione della tecnologia innovativa di pompaggio idroelettrico offshore di Sizable Energy, progettata per fornire una soluzione di accumulo energetico di lunga durata (LDES) a costi contenuti e con alta affidabilità. La startup ha recentemente completato una serie di test presso il Maritime Research Institute Netherlands (MARIN) e ha avviato nuove prove in mare in collaborazione con il laboratorio NOEL a Reggio Calabria.

Prove e validazione tecnologica

Il sistema brevettato di Sizable Energy utilizza un approccio innovativo per immagazzinare energia, pompando salamoia marina satura in un ciclo chiuso. Questo processo avviene spostando la salamoia da un serbatoio di raccolta sul fondale marino a un serbatoio galleggiante in superficie, sfruttando la profondità dell’oceano piuttosto che la differenza di altitudine tra serbatoi montani. Quando è necessario rilasciare energia nella rete elettrica, la salamoia scende per gravità, attivando turbine reversibili che generano elettricità da immettere nella rete.

Questa soluzione, invisibile dalla costa, è progettata per essere economicamente competitiva rispetto ad altre forme di accumulo, come le batterie al litio, e presenta un design modulare e scalabile, in grado di fornire da uno a centinaia di gigawattora di capacità. Inoltre, utilizza materiali di facile reperibilità, che possono essere assemblati e installati a profondità superiori ai 500 metri, integrandosi con le infrastrutture marittime esistenti.

Prospettive future

Sizable Energy ha validato i componenti della sua tecnologia attraverso una serie di esperimenti in laboratorio e campagne di test in mare, confermando la robustezza del sistema anche in condizioni marine avverse. I risultati dei test effettuati a settembre presso il centro MARIN hanno dimostrato che il sistema può operare in modo affidabile anche in situazioni di mare severo.

Attualmente, l’azienda sta preparando un’ulteriore prova in mare al largo della costa di Reggio Calabria, il cui obiettivo è convalidare tutti i componenti chiave del sistema galleggiante. Questo progetto è un passo importante verso la creazione di un impianto dimostrativo nel Mar Mediterraneo, con l’intento di sviluppare progetti commerciali, collaborando con partner locali e fornitori di energia in diversi mercati globali.

Importanza dell’accumulo energetico

Manuele Aufiero, CEO e co-fondatore di Sizable Energy, ha commentato l’importanza di soluzioni di accumulo energetico sostenibile, affermando che senza sistemi di accumulo di lunga durata, la rete elettrica potrebbe trovarsi in difficoltà, indipendentemente dal mix energetico. Il sistema di Sizable è progettato per accumulare milioni di kWh in modo ambientale e economicamente vantaggioso, contribuendo a una rete più stabile e resiliente.

Bruce Leak, general partner di Playground Global, ha aggiunto che mentre eolico e solare forniscono elettricità a costi contenuti, è urgente trovare soluzioni di accumulo di lunga durata e scalabili. La profondità dell’oceano rappresenta una risorsa quasi illimitata, e Sizable Energy sta sfruttando questa opportunità per offrire sistemi di accumulo a costi notevolmente inferiori rispetto alle batterie tradizionali. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza energetica per il futuro.

Scritto da Sofia Rossi

I Sei Rischi dell’Intelligenza Artificiale Generativa: Perché Meritano la Tua Attenzione