Snam presenta il suo primo Innovation Plan: un passo verso la transizione energetica

Un piano ambizioso per guidare l'innovazione nel settore energetico.

Un piano innovativo per un settore in evoluzione

Snam, uno dei principali operatori nel trasporto e stoccaggio del gas in Europa, ha recentemente presentato il suo primo Innovation Plan, un documento strategico che segna un passo significativo verso l’innovazione nel settore energetico. Questo piano, a differenza di quanto spesso accade dove l’innovazione è relegata a una parte del piano industriale, rappresenta un impegno pubblico concreto volto a affrontare le sfide attuali e future del mercato.

L’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier, ha sottolineato che l’innovazione è parte integrante del DNA dell’azienda sin dalla sua fondazione. Tuttavia, le attuali complessità del contesto energetico mondiale richiedono un approccio più strutturato e flessibile per affrontare la transizione energetica in corso. L’Innovation Plan si propone di mobilitare risorse interne ed esterne, creando un ecosistema collaborativo per guidare il cambiamento piuttosto che subirlo.

Obiettivi e ambizioni dell’Innovation Plan

Il principale obiettivo del piano è orientare gli sforzi innovativi di Snam verso soluzioni ad alto impatto, allineate con gli obiettivi di neutralità carbonica entro il 2050. Il documento funge da guida operativa, capace di integrare le priorità aziendali con le tendenze tecnologiche emergenti e favorire collaborazioni con startup, università e centri di ricerca. Questo approccio non è solo teorico; mira a misurare i risultati in termini di creazione di valore per l’azienda e per l’intero ecosistema energetico.

Snam vede l’innovazione non solo come un’opportunità, ma come una necessità strategica per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale. L’azienda ha definito quattro obiettivi chiave che guideranno le sue iniziative future, assicurando che ogni passo sia mirato e significativo.

Cluster tecnologici strategici e governance dell’innovazione

Per implementare efficacemente l’Innovation Plan, Snam ha identificato sei cluster tecnologici strategici che fungeranno da guida per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Questi cluster non solo indirizzano le aree di innovazione, ma aiutano anche a selezionare le startup con cui collaborare e a scoprire tecnologie all’avanguardia. La governance del piano è stata concepita per unire visione strategica e capacità di esecuzione, promuovendo un ambiente di innovazione aperto e collaborativo.

La nuova struttura di governance si basa su un modello multilivello che facilita il flusso di idee e la trasformazione delle necessità operative in sfide concrete per l’ecosistema. Snam ha anche avviato un Open Innovation Hub, che funge da catalizzatore per l’interazione tra le esigenze aziendali e le soluzioni innovative disponibili sul mercato.

Iniziative e progetti in corso

Il piano dettagliato di Snam include una serie di iniziative che si sviluppano in tre ambiti principali. Ogni ambito affronta specifiche esigenze di innovazione, già tradotte in progetti concreti. Tra questi, il pilot sul digital twin, che simula i flussi nella rete, e l’uso di sensori IoT per il monitoraggio in tempo reale delle infrastrutture, sono esempi di come Snam stia già portando avanti l’innovazione.

Nel corso del 2023, l’Innovation Team ha esaminato oltre 200 tecnologie e collaborato con oltre 50 startup, sviluppando in totale 22 prototipi funzionali. Questo processo non solo stimola la creatività interna, ma crea anche opportunità per una maggiore collaborazione esterna, essenziale in un settore in continua evoluzione.

Cultura dell’innovazione e cambiamento

Per garantire che l’innovazione diventi una leva sistemica, Snam sta promuovendo un cambiamento culturale all’interno dell’azienda. Le attività di engagement e formazione sull’innovazione sono fondamentali per diffondere una mentalità innovativa a tutti i livelli. L’approccio agile, mutuato dal mondo delle startup, è stato adattato per soddisfare le esigenze di una grande infrastruttura energetica, permettendo a Snam di rispondere rapidamente a nuove opportunità di mercato e ai cambiamenti tecnologici.

La governance dell’innovazione è progettata per essere flessibile e reattiva, con cicli brevi di validazione e feedback continuo. Questo approccio garantisce che ogni iniziativa possa essere rapidamente adattata o, se necessario, abbandonata, massimizzando così le possibilità di successo e minimizzando i rischi associati. Snam è pronta a giocare un ruolo chiave nell’innovazione del settore energetico, promuovendo un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Scritto da AiAdhubMedia

Telecomunicazioni e digitalizzazione: un approccio condiviso per il futuro

Strategie efficaci per vendere SaaS alle aziende