Argomenti trattati
Il comportamento online della Gen Z
Meta, in collaborazione con BAMM Global, ha recentemente condotto un’indagine su un campione di giovani adulti tra i 18 e i 24 anni in Brasile, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. I risultati offrono una visione chiara delle preferenze e dei comportamenti online di questa fascia d’età, fondamentale per i brand che vogliono rimanere rilevanti nel mercato attuale. Un dato sorprendente è che il 67% degli utenti Gen Z su Instagram e Facebook condivide video con amici e familiari, evidenziando come la condivisione di contenuti sia un gesto carico di significato emotivo.
La necessità di contenuti coinvolgenti
Per i brand che vogliono attrarre questa generazione, è cruciale produrre contenuti che non solo informino, ma che siano anche coinvolgenti e facilmente condivisibili. Lo studio ha dimostrato che i video brevi stanno emergendo come un’importante fonte di informazione per la Gen Z; l’81% degli utenti di Instagram utilizza questa forma di contenuto per cercare informazioni su viaggi, cucina, investimenti, salute e sviluppo personale. Ciò implica che i brand devono investire nella creazione di contenuti educativi e utili, capaci di rispondere alle esigenze e agli interessi dei giovani adulti.
Personalizzazione e scoperta dei brand
Un altro aspetto rilevante emerso dallo studio è l’importanza della personalizzazione nelle campagne pubblicitarie. Il 73% della Gen Z crede che la pubblicità personalizzata sia più rilevante, suggerendo che i brand devono adottare approcci mirati per attrarre questa audience. Inoltre, il 78% degli intervistati ha dichiarato di scoprire nuovi prodotti e brand tramite video sui social media, il che sottolinea l’importanza di integrare questi strumenti nelle strategie di marketing.
Creare campagne integrate
Per massimizzare l’impatto della comunicazione, è fondamentale sviluppare campagne integrate che sfruttino più touchpoint, come feed, Reels, Stories e collaborazioni con creator. L’esposizione ripetuta a messaggi di brand non solo migliora la memorizzazione, ma aumenta anche le interazioni. I contenuti devono essere autentici, visivi e immediati per catturare l’attenzione della Gen Z, che predilige meme, mini-video e frasi evocative piuttosto che messaggi promozionali tradizionali.
Rimanere rilevanti nella vita quotidiana della Gen Z
Il focus non dovrebbe essere solo sulla vendita, ma sull’essere parte integrante della vita quotidiana dei giovani. I dati di Meta indicano un cambio di paradigma: la Gen Z non desidera essere interrotta dalla pubblicità, ma vuole scoprire i brand attraverso esperienze e contenuti che già sta cercando o condividendo. Pertanto, le tendenze digitali per la Gen Z evidenziano un forte interesse per contenuti brevi, emozionali e ispirazionali, in grado di stabilire un legame profondo con questa generazione.
Principi chiave per le strategie di marketing
- Investire in contenuti autentici e coinvolgenti.
- Utilizzare la personalizzazione per rendere le campagne più rilevanti.
- Sfruttare i video brevi come strumento di informazione.
- Creare campagne integrate attraverso diversi canali.
- Focalizzarsi sulla costruzione di un legame emotivo con gli utenti.