Strategie Innovative per le Telco Italiane: Dominare il Mercato delle Telecomunicazioni

Le aziende di telecomunicazioni italiane devono adottare strategie innovative per rimanere competitive nel mercato attuale.

Negli ultimi dieci anni, il settore delle telecomunicazioni in Italia ha affrontato una significativa erosione dei prezzi, con una diminuzione del 30%. Questo trend non è isolato, poiché anche in altre nazioni europee i costi per i servizi di telecomunicazione sono in calo, creando un contesto di difficile sostenibilità per gli operatori. In questo panorama, è fondamentale analizzare le strategie che le telco italiane possono adottare per non solo sopravvivere, ma prosperare.

La crisi dei prezzi e le sue conseguenze

La continua guerra dei prezzi ha messo a dura prova i margini di profitto delle telecomunicazioni. I dati del Mobile Ecosystem Forum rivelano che, mentre in Italia i prezzi sono scesi drasticamente, in Francia la contrazione è stata del 26% e la media europea si attesta attorno al 10%. Anche se i consumatori possono percepire questo calo come un vantaggio, le aziende devono affrontare costi crescenti per l’aggiornamento delle reti.

Negli ultimi dieci anni, le spese globali in conto capitale nel settore hanno superato i 300 miliardi di dollari all’anno, raggiungendo picchi di quasi 330 miliardi nel 2022. Questo investimento è principalmente attribuito all’implementazione del 5G e delle reti in fibra ottica. Tuttavia, i ricavi rimangono stagnanti e i margini di profitto continuano a ridursi, spingendo le telco a cercare nuove vie di crescita.

Una possibile via d’uscita: il modello MVNO

Una delle risposte a questa crisi può risiedere nell’adozione di un modello strategico basato sulla collaborazione con i Mobile Virtual Network Operators (MVNO). Questa sinergia consente agli operatori tradizionali di utilizzare le proprie reti senza dover gestire direttamente l’acquisizione dei clienti, delegando questo compito ai partner MVNO. Un caso emblematico è quello di Revolut, che ha collaborato con 1Global per integrare servizi mobili nella sua offerta fintech.

Analogamente, Nubank, una delle maggiori banche digitali, ha scelto di collaborare con Gigs per includere abbonamenti mobili nel suo pacchetto di servizi. Queste alleanze permettono agli operatori di monetizzare le loro reti in modo più efficiente, aumentando le opportunità di fatturato senza compromettere il valore.

Espandere l’offerta con nuove partnership

Per le telco che vogliono andare oltre, stabilire connessioni con settori come fintech, media, salute e trasporti rappresenta un’opportunità cruciale. Aggiungendo nuovi prodotti e servizi alle relazioni esistenti con i clienti, le aziende possono migliorare la fidelizzazione e l’engagement, aprendo la strada a flussi di reddito oltre la semplice connettività.

Esempi di successo nel mondo

Il caso di Orange è particolarmente interessante, poiché ha lanciato Orange Bank, sfruttando la sua base di clienti per entrare nel settore dei servizi finanziari. Similmente, EE ha saputo sfruttare il mercato del gaming, offrendo servizi di cloud gaming e bundle hardware per attrarre utenti nel vasto universo dell’intrattenimento digitale.

Oltre oceano, Rakuten ha creato un ecosistema integrato in Giappone, che include e-commerce, servizi bancari, pagamenti e programmi di fidelizzazione, trasformando i propri clienti in una parte attiva di una piattaforma digitale più ampia.

Il ruolo della tecnologia nell’innovazione

Un fattore chiave in questo processo di trasformazione è la tecnologia. Grazie a uno stack tecnologico moderno e flessibile, le telco possono sperimentare e lanciare rapidamente nuove esperienze per i clienti. Questa evoluzione permette di passare da un modello tradizionale a una piattaforma innovativa.

In questo contesto, la tecnologia eSIM rappresenta un catalizzatore per il cambiamento. Eliminando le barriere all’ingresso per i brand e riducendo i costi di distribuzione, l’eSIM offre un’esperienza utente digitale e fluida, consentendo attivazioni e cambi di SIM in modo istantaneo tramite app. Questo nuovo approccio supporta modelli di business innovativi, dalla connettività integrata nelle app fintech a implementazioni IoT e pacchetti lifestyle.

La continua guerra dei prezzi ha messo a dura prova i margini di profitto delle telecomunicazioni. I dati del Mobile Ecosystem Forum rivelano che, mentre in Italia i prezzi sono scesi drasticamente, in Francia la contrazione è stata del 26% e la media europea si attesta attorno al 10%. Anche se i consumatori possono percepire questo calo come un vantaggio, le aziende devono affrontare costi crescenti per l’aggiornamento delle reti.0

Scritto da AiAdhubMedia

Apple e il Digital Markets Act: Analisi delle Preoccupazioni e Impatti sul Mercato