Argomenti trattati
La gestione delle fideiussioni e delle cauzioni assicurative può essere semplice e sicura, grazie a Surety Shield. Questa startup, emersa dal contesto universitario, sta conquistando il mercato fintech e attirando l’attenzione delle banche. Analizziamo l’origine di questa iniziativa e le caratteristiche che la rendono unica.
La nascita di Surety Shield
Surety Shield è stata fondata da Cetif Advisory, uno spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’obiettivo era creare un sistema innovativo per la gestione delle fideiussioni digitali, un settore che necessitava di rinnovamento. Con l’ingresso di Antonio Sorrentino come co-fondatore nel novembre 2024, la startup ha acquisito una notevole spinta in termini di esperienza e visione strategica.
Antonio Sorrentino, oltre a essere un manager esperto, è anche professore a contratto, trasmettendo la sua passione per i sistemi informativi ai giovani talenti nel settore finanziario. Questa sinergia tra accademia e impresa rappresenta una delle chiavi del successo di Surety Shield.
La piattaforma Fideiussioni Digitali
Le Fideiussioni Digitali sono una piattaforma che sfrutta la tecnologia blockchain per gestire l’intero ciclo di vita delle fideiussioni. Questo consente a banche, assicurazioni e imprese di interagire in modo più sicuro e trasparente, riducendo il rischio di frodi e semplificando i processi operativi.
La piattaforma permette di caricare, escutere e svincolare garanzie in un’unica applicazione. La verifica pubblica tramite hash consente un controllo digitale di tutte le fideiussioni, garantendo una maggiore sicurezza per tutti gli attori coinvolti.
Il supporto degli investitori e le prospettive future
Nell’estate del 2025, Surety Shield ha chiuso un round di investimento da 2,25 milioni di euro con la partecipazione di Banca Valsabbina, che ha acquisito il 9,1% della società. Questo investimento non solo dimostra la fiducia nel progetto, ma fornisce anche le risorse necessarie per accelerare ulteriormente la crescita della startup.
Il Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina ha affermato che questa operazione è parte di una strategia per sostenere l’innovazione nel settore, evidenziando l’importanza della trasparenza e dell’efficienza nei servizi finanziari. Le banche stanno riconoscendo il valore della tecnologia e dell’innovazione.
Con l’ingresso di investitori significativi e il potenziale della piattaforma, Surety Shield è pronta a emergere come leader nel suo campo.