Sviluppo del Progetto Industriale per Jabil a Marcianise

Il nuovo progetto industriale per Jabil a Marcianise prevede un importante sostegno finanziario e tecnologico da parte di Invitalia, mirato a garantire la continuità produttiva e l'occupazione.

Il Progetto Industriale di Jabil

Il recente progetto industriale presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) prevede una sostanziale partecipazione di Invitalia, che detiene una quota del 45%. Il ministro Adolfo Urso ha sottolineato l’importanza di questo intervento, affermando: “Abbiamo fatto tutto il possibile per tutelare la continuità produttiva. Lavoriamo con il solo fine di tutelare la produzione e il lavoro”.

Dettagli del Piano di Sostegno

Il piano è stato concepito per fornire supporto a Jabil attraverso una dote finanziaria e un supporto tecnologico programmato per tre anni. Inoltre, si prevedono condizioni favorevoli nei rapporti con fornitori e clienti, oltre a misure di incentivazione per un’eventuale riduzione del personale. Questi aspetti sono cruciali per garantire un futuro sostenibile allo stabilimento di Marcianise, che si occupa di produzione e assemblaggio di schede elettroniche per le telecomunicazioni.

Compromesso e Continuità Occupazionale

Durante il tavolo di confronto, il Mimit ha evidenziato come la partecipazione di Invitalia non sia accessoria ma fondamentale per la sostenibilità del progetto. Il ministro Urso ha invitato Jabil a considerare le opportunità occupazionali che si presenteranno, sottolineando l’impegno del governo per la tutela dell’occupazione. L’obiettivo è quello di mantenere un alto livello di occupazione e garantire che i lavoratori attuali possano beneficiare delle nuove prospettive.

Monitoraggio e Futuro dello Stabilimento

Il Mimit continuerà a seguire da vicino l’evoluzione della situazione, intervenendo nel caso in cui si presentino opportunità di consolidamento del processo industriale. Questo approccio proattivo è essenziale per assicurare un futuro solido per i lavoratori di Marcianise. Il ministro Urso ha assicurato che il governo si assume le proprie responsabilità, lavorando incessantemente per garantire la produzione e il lavoro nel settore.

Impegno del Governo e dei Sindacati

In un incontro recente con i rappresentanti dei sindacati nazionali, il ministro Urso ha ribadito l’importanza di mantenere un dialogo aperto e costruttivo con tutti gli attori coinvolti. Questo confronto è fondamentale per affrontare le sfide del settore e garantire che l’industria possa prosperare anche in contesti economici difficili. “Noi ci assumiamo sempre le nostre responsabilità”, ha concluso Urso, evidenziando il forte impegno del governo per il settore produttivo.

Scritto da AiAdhubMedia

L’impatto dell’IA nelle aziende: oltre 400 milioni di utenti settimanali

Accesso ai Servizi del Bando PID-Next: Opportunità per le PMI