Transizione al Cloud Federato: Costruire una Pubblica Amministrazione più Resiliente e Innovativa

Il cloud federato costituisce una soluzione fondamentale per promuovere l'innovazione all'interno della pubblica amministrazione.

La digitalizzazione della pubblica amministrazione è un tema centrale nel dibattito contemporaneo, con il cloud federato che emerge come una delle soluzioni proposte per affrontare le sfide future. In questo contesto, Liguria Digitale, un esempio di in-house regionale, sta guidando il cambiamento attraverso l’implementazione di infrastrutture avanzate.

Il contesto della digitalizzazione in Italia

Negli ultimi anni, dopo l’istituzione del Polo Strategico Nazionale (PSN), si è assistito a un crescente interesse per un modello di cloud distribuito. Diverse associazioni e aziende ICT hanno sottolineato l’importanza di un approccio più flessibile, in grado di integrare le risorse locali con le necessità nazionali. Questo dibattito ha portato a una riflessione profonda sulla necessità di una governance condivisa e distribuita.

Il caso di Liguria Digitale

Liguria Digitale ha compiuto notevoli progressi nella qualificazione del proprio data center, ottenendo la certificazione di livello massimo in grado di gestire dati strategici. Questo percorso di qualificazione ha visto l’azienda allinearsi con le normative di AgID e successivamente con le linee guida dell’ACN, permettendo di operare con dati sia ordinari che critici, come quelli sanitari.

Vantaggi del cloud federato

La proposta di un cloud federato si basa sulla creazione di una rete di infrastrutture interoperabili, che consente alle pubbliche amministrazioni di mantenere il controllo locale sui propri dati. Questo modello non solo promuove la sovranità digitale, ma garantisce anche una maggiore resilienza e flessibilità nelle operazioni quotidiane.

Governance e autonomia locale

Uno dei punti chiave supportati da Liguria Digitale è la necessità di una governance chiara e autonoma per le amministrazioni locali. Mantenere il controllo sui dati sensibili e sulle infrastrutture critiche è fondamentale per garantire che le esigenze specifiche di ogni territorio siano rispettate e valorizzate. Il cloud federato non vuole sostituire il PSN, ma piuttosto integrarlo, evitando la duplicazione dei servizi e promuovendo un approccio collaborativo.

Innovazione e nuove tecnologie

Il cloud federato offre l’opportunità di incorporare rapidamente nuove tecnologie, come l’edge computing e l’intelligenza artificiale, che stanno rapidamente cambiando il panorama digitale. Le amministrazioni possono così testare e implementare soluzioni innovative senza dover attendere lunghe procedure di approvazione centralizzate.

Una risposta alle sfide future

In un mondo in rapida evoluzione, il cloud federato rappresenta una risposta concreta per colmare il divario tra l’innovazione tecnologica e le strutture della pubblica amministrazione. Adottando un modello distribuito, ogni ente ha la possibilità di adattarsi alle proprie esigenze, garantendo al contempo la conformità ai criteri di sicurezza e interoperabilità.

L’adozione di un cloud federato non solo facilita la transizione verso un’amministrazione più digitale e reattiva, ma promuove anche un ambiente in cui l’innovazione è al centro delle strategie pubbliche. Con un approccio ben definito e una governance collaborativa, il futuro della pubblica amministrazione italiana può essere più luminoso e sostenibile.

Scritto da AiAdhubMedia

Modelli Globali: Il Nuovo Paradigma dell’Intelligenza Artificiale