Argomenti trattati
È ufficialmente partito il progetto 5GINED, un’iniziativa ambiziosa che si concentra sull’uso della tecnologia 5G per promuovere l’educazione e l’inclusione sociale nelle città di Napoli e Matera. Questo programma, finanziato dalla Commissione Europea, si propone di abbattere le barriere sociali e geografiche, aprendo nuove opportunità di apprendimento e sviluppo sostenibile.
La giunta comunale di Napoli ha approvato all’unanimità la delibera 382, un passo fondamentale per l’avvio di questo progetto che si inserisce nel programma Connecting Europe Facility. Grazie alla rete mobile fornita da Vodafone Italia, 5GINED rappresenta un’opportunità unica per testare soluzioni innovative in ambito educativo, sanitario e culturale.
Obiettivi e ambiti di applicazione del progetto 5Gined
Il progetto ha come obiettivo principale la creazione di un modello educativo innovativo, basato su un approccio ibrido che combina elementi di insegnamento tradizionale e tecnologie emergenti. Attraverso sei casi d’uso ben definiti, 5Gined intende fornire esperienze formative innovative, utilizzando tecnologie come la robotica e la realtà virtuale.
Casi d’uso in dettaglio
Nel corso dei prossimi 36 mesi, il progetto prevede la realizzazione di sei casi d’uso: Immersive Classroom, Health Training Center, Educazione Immersiva, Didattica Interattiva, Certificazione di Competenze Digitali LV8 e Robotics 4 Learning. Queste iniziative sono destinate a rivoluzionare l’esperienza educativa, rendendola più interattiva e coinvolgente.
Ad esempio, l’Immersive Classroom utilizzerà ambienti virtuali per facilitare l’apprendimento, mentre il Health Training Center si concentrerà sulla formazione sanitaria attraverso simulazioni avanzate. Tali applicazioni non solo miglioreranno le competenze degli studenti, ma contribuiranno anche a valorizzare il patrimonio culturale delle città coinvolte.
Collaborazioni e sinergie del progetto
Il progetto 5GINED rappresenta un esempio significativo di collaborazione tra diverse realtà locali e nazionali. Dodici partner, tra cui i comuni di Napoli e Matera, hanno unito le forze per realizzare questa iniziativa. Tra i partecipanti si distinguono il Centro di Competenza Meditech 4.0, CeSMA, Fondazione Vodafone e altre organizzazioni attive nell’ambito dell’innovazione tecnologica.
Inclusione e sostenibilità
Una delle parole chiave di 5GINED è inclusione. Il progetto si propone di affrontare le disparità socio-economiche e geografiche, offrendo soluzioni educative replicabili in altre realtà europee. Attraverso l’utilizzo di una rete 5G ibrida, il programma mira a superare le difficoltà degli studenti, rendendo l’istruzione più accessibile a tutti.
Inoltre, il progetto intende sviluppare modelli di formazione per il reskilling dei giovani e per attrarre le donne nel campo delle tecnologie emergenti. Questo approccio fornisce competenze preziose e incoraggia una cittadinanza attiva e consapevole.
Il progetto 5GINED rappresenta un passo significativo verso un’educazione più inclusiva e innovativa. Con il supporto della tecnologia 5G e di un’ampia rete di collaborazioni, Napoli e Matera si pongono come laboratori di innovazione, pronti a ispirare altre comunità in Europa.