Avvio della Dodicesima Edizione dell’Osservatorio Startup Thinking: Scopri le Novità e le Tendenze del Settore

Scopri come le aziende possono implementare l'innovazione aperta attraverso l'Osservatorio Startup Thinking. Approfondisci strategie efficaci e casi studio di successo per stimolare la crescita e la competitività nel mercato attuale.

Il 7 ottobre ha segnato un’importante data nel calendario dell’innovazione, con il lancio della dodicesima edizione dell’Osservatorio Startup Thinking. Questo progetto, realizzato grazie alla sinergia tra gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e PoliHub, si propone di promuovere l’adozione dell’open innovation e dell’imprenditorialità nelle aziende, creando un ponte tra il mondo delle startup e la comunità degli innovatori.

Durante l’evento di apertura, condotto da Stefano Mainetti, Responsabile Scientifico, e Alessandra Luksch, Direttrice dell’Osservatorio, si è registrata la presenza di oltre 100 manager provenienti da 38 aziende partner. Questi partecipanti hanno condiviso le loro aspettative per il futuro dell’innovazione, cercando di cogliere le opportunità derivanti dalle nuove ricerche e dalle interazioni con le startup.

Un programma ricco di attività e opportunità

Il lancio dell’Osservatorio ha anche offerto l’occasione di esporre il programma di attività che impegnerà le aziende partner fino a giugno 2026. In questo nuovo ciclo, sono previste 12 giornate di lavoro e varie attività opzionali, pensate per facilitare l’adozione dell’approccio all’open innovation. Questo approccio permette una collaborazione attiva con l’ecosistema dell’innovazione, inclusi startup, imprese, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni.

I temi di ricerca prioritari

Le aziende coinvolte hanno espresso particolare interesse verso temi di ricerca come la Longevity Economy, Quantum Computing for Business, Advanced Robotics & Automation, Omnichannel Customer Experience, e l’evoluzione degli AI Agents. Questi argomenti, già oggetto di studio da parte degli esperti dell’Osservatorio, sono stati presentati dai ricercatori che guideranno i relativi progetti: Mattia Olive, Beatrice Goretti, Edoardo Meraviglia, Francesca Graziano e Matteo Ferrami.

Un percorso per gli Innovation Manager

Il programma dello Startup Thinking prevede anche un percorso formativo dedicato agli Innovation Manager. Questo percorso si concentra sulla gestione dell’innovazione all’interno delle aziende, partendo dalla definizione della strategia, che deve essere coerente con quella complessiva dell’organizzazione. La comunicazione interna ed esterna delle iniziative e la misurazione degli impatti delle azioni sono aspetti fondamentali che verranno trattati in tre incontri, a cui si aggiunge un workshop pratico sul neuro presentation design condotto da Maurizio La Cava, Adjunct Professor del Politecnico di Milano.

Attività di scoperta e networking

Un’importante iniziativa dell’Osservatorio è la discovery session, un evento annuale che offre alla community l’opportunità di esplorare le eccellenze tecnologiche nel panorama innovativo nazionale e internazionale. Nell’edizione di maggio 2026, la discovery session si svolgerà nelle Marche, presso il Centro di Ricerca Loccioni, come anticipato da Maria Paola Palermi, esperta in comunicazione e cultura aziendale.

Prossimi eventi e convegni

Un altro appuntamento significativo sarà il Convegno annuale, programmato per il 2 dicembre. Questo evento si focalizzerà sulle priorità di investimento e sulle sfide organizzative legate all’open innovation per il 2026, evidenziando il suo ruolo cruciale nell’innovazione digitale per le PMI e le grandi imprese. Durante il convegno verrà anche presentato un rapporto sull’andamento degli investimenti in startup italiane e sullo stato attuale dell’ecosistema startup nel paese.

Le iscrizioni per partecipare al Convegno del 2 dicembre sono già aperte. Sarà un’opportunità preziosa per le 38 aziende partner dell’Osservatorio Startup Thinking, tra cui nomi di spicco come Amadori, Amplifon, Chiesi Farmaceutici e Pirelli, di confrontarsi e collaborare su temi di grande attualità.

Scritto da AiAdhubMedia

Motivi chiave per iscriversi al NetHope Global Summit 2025

ChatGPT diventa uno strumento collaborativo indispensabile per il lavoro