Argomenti trattati
La Camera di Commercio di Irpinia Sannio ha recentemente introdotto un bando dal titolo “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”. Questa iniziativa rientra nell’ambito delle politiche strategiche promosse da Unioncamere e si allinea con gli obiettivi delineati nel Piano Transizione 5.0, volto a stimolare l’adozione di soluzioni innovative tra le micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Il bando rappresenta un’importante occasione per le aziende situate nelle province di Avellino e Benevento, offrendo voucher a fondo perduto per finanziare progetti che incoraggiano la transizione verso modelli operativi più avanzati e sostenibili. I contributi possono essere utilizzati per l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.
Modalità di partecipazione al bando
Le imprese interessate potranno presentare le loro domande di contributo a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre fino alle ore 23:59 del 30 settembre 2025. È fondamentale che le domande siano inviate esclusivamente tramite la piattaforma ReStart, utilizzando la firma digitale del legale rappresentante o di un intermediario autorizzato.
Requisiti di ammissibilità
Per partecipare al bando, le aziende devono soddisfare determinati requisiti, tra cui la registrazione presso la Camera di Commercio e la dimostrazione di una sede operativa nelle province designate. È essenziale preparare una proposta progettuale chiara e dettagliata, evidenziando come i fondi richiesti saranno utilizzati per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dell’impresa.
Il panorama delle PMI in Irpinia e Sannio
In un contesto più ampio, le province di Avellino e Benevento stanno vivendo un periodo di crescita e innovazione nel settore delle start-up. Recenti analisi statistiche mostrano un incremento significativo delle nuove imprese, con Avellino che registra 31,1 start-up ogni 100.000 abitanti, mentre Benevento supera questa cifra con 35,8 start-up. Questi dati indicano un forte dinamismo imprenditoriale, supportato da un ecosistema che sta evolvendo verso modelli più sostenibili e tecnologicamente avanzati.
Focus sulle start-up innovative
Il 26% delle start-up ad Avellino opera nel settore dell’energia ad alto valore tecnologico, segno che l’attenzione verso la sostenibilità è in crescita. Analogamente, anche a Benevento, il settore dell’energia innovativa sta guadagnando terreno, rappresentando un’opportunità significativa per le PMI locali di investire in progetti ecologici.
Supporto e risorse per le imprese
Oltre al bando per i voucher, la Camera di Commercio offre una gamma di servizi per supportare le PMI nella loro transizione. Questo include assistenza nella preparazione delle domande di finanziamento e consulenze su come implementare tecnologie innovative. Le imprese possono contattare l’Ufficio studi e statistica della Camera per ulteriori informazioni e chiarimenti.
Il bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica” rappresenta un’opportunità strategica per le piccole e medie imprese della regione, stimolando investimenti in innovazione e sostenibilità e contribuendo a creare un tessuto imprenditoriale più competitivo e responsabile.

