Capitale di rischio in Italia: tendenze emergenti e previsioni future

Il settore del venture capital in Italia sta mostrando segnali di crescita significativi, anche se continua a operare su scala relativamente limitata.

Con l’avvicinarsi della conclusione dell’anno, si intensificano le riflessioni sulle performance del venture capital italiano. Le startup, al centro del dibattito, continuano a suscitare interesse e preoccupazione tra gli osservatori del settore.

Secondo recenti analisi, il mercato italiano si trova a un crocevia, con la possibilità di superare il traguardo psicologico del miliardo di euro in investimenti, a patto che si verifichino operazioni significative nei prossimi mesi.

Un quadro generale degli investimenti

I dati raccolti nel terzo trimestre del 2025 evidenziano che il venture capital in Italia ha visto una raccolta di 261 milioni di euro distribuiti su 75 round di investimento. Questo segna un incremento rispetto ai 211 milioni del trimestre precedente, sebbene il numero di operazioni sia diminuito rispetto alle 104 del trimestre precedente.

Focus sui round di investimento

Il report di Growth Capital e Italian Tech Alliance mette in luce che il mercato ha mantenuto una certa stabilità, nonostante la necessità di promuovere investimenti di dimensioni più elevate. La media degli investimenti per operazione si attesta attorno a 2,6 milioni di euro, rivelando una realtà che fatica a decollare.

In particolare, il segmento delle operazioni Series B continua a presentare un collo di bottiglia, rendendo difficile per le startup più promettenti trovare il supporto necessario per una crescita accelerata. Infatti, nel terzo trimestre, le operazioni Pre-Seed e Seed hanno rappresentato il 68% del totale, dimostrando una forte concentrazione di investimenti nelle fasi iniziali.

Comparazione con il panorama europeo

Un confronto con il mercato europeo del venture capital rivela dinamiche contrastanti. Al netto delle operazioni di grandi dimensioni, l’ammontare complessivo degli investimenti rimane stabile, ma si osserva una flessione nel numero di round in Paesi come Regno Unito e Francia. Al contrario, la Spagna sta dimostrando una resilienza crescente, con un incremento degli investimenti superiori alla media.

È cruciale notare, tuttavia, che la maggior parte degli altri mercati parte da basi ben più solide rispetto a quelle italiane, evidenziando la necessità di un intervento mirato per stimolare la crescita del nostro ecosistema.

Le sfide da affrontare

Secondo Davide Turco, presidente di Italian Tech Alliance, è fondamentale implementare misure tempestive a livello nazionale ed europeo per non perdere il passo nella competizione globale. A tal proposito, è necessario un aumento degli investimenti, in particolare da parte di investitori istituzionali, per dare slancio al settore e facilitare la transizione verso un mercato più robusto.

Il ruolo della Campania nel venture capital

Particolare attenzione merita la Campania, che si distingue come la regione del Sud Italia con il maggior volume di investimenti in venture capital. Nei primi nove mesi del 2025, si sono registrati 34 milioni di euro investiti in 10 round, superando già i valori totali degli anni precedenti.

La Campania rappresenta quasi la metà degli investimenti VC nel Sud, consolidando il suo ruolo come polo d’innovazione per le startup locali. L’Osservatorio sul Venture Capital ha recentemente evidenziato i progressi nella regione, che segnalano un trend di crescita in linea con l’evoluzione dell’ecosistema nazionale.

Performance e prospettive future

Secondo recenti analisi, il mercato italiano si trova a un crocevia, con la possibilità di superare il traguardo psicologico del miliardo di euro in investimenti, a patto che si verifichino operazioni significative nei prossimi mesi.0

Secondo recenti analisi, il mercato italiano si trova a un crocevia, con la possibilità di superare il traguardo psicologico del miliardo di euro in investimenti, a patto che si verifichino operazioni significative nei prossimi mesi.1

Secondo recenti analisi, il mercato italiano si trova a un crocevia, con la possibilità di superare il traguardo psicologico del miliardo di euro in investimenti, a patto che si verifichino operazioni significative nei prossimi mesi.2

Scritto da Viral Vicky

eSanjeevani: come la telemedicina rivoluziona la salute nei paesi in via di sviluppo