Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la tecnologia dell’intelligenza artificiale ha assunto un ruolo fondamentale in vari settori, inclusa l’aviazione. In Italia, l’adozione di sistemi intelligenti per la gestione del traffico aereo è in fase di significativa trasformazione. Questo è stato evidenziato durante l’Artificial Intelligence Talk, svoltosi presso il Politecnico di Milano. In tale occasione, Giuseppe La Banca, responsabile dell’Innovation Lab di ENAV, ha presentato le recenti innovazioni nel campo della safety investigation, un’area cruciale per la prevenzione di incidenti.
ENAV, gestore nazionale del traffico aereo in Italia, è responsabile del monitoraggio di un ampio spazio aereo tramite 45 torri di controllo e quattro centri operativi. Quotidianamente, questi enti vigilano sui movimenti aerei, sia negli aeroporti che lungo le rotte aeree nazionali. In situazioni potenzialmente critiche, come la violazione delle distanze minime di sicurezza, il personale di volo e i controllori sono obbligati a segnalare l’incidente. Questo avvia un processo di indagine strutturato a livello europeo.
Tradizionale vs. innovativo: il processo di indagine
Tradizionalmente, l’analisi degli incidenti aerei richiedeva un lungo lavoro manuale, che comprendeva l’ascolto delle registrazioni radio, la trascrizione delle comunicazioni e l’interpretazione del linguaggio tecnico. La Banca ha paragonato questo processo alla trascrizione delle lezioni universitarie, dove ogni parola deve essere riportata con precisione. Con l’introduzione dell’IA, ENAV ha sviluppato una pipeline proprietaria per ottimizzare questa fase. La prima difficoltà affrontata è stata la complessità del linguaggio aeronautico, regolato da norme ICAO specifiche.
Implementazione della tecnologia AI
Per migliorare l’accuratezza delle trascrizioni, ENAV ha scelto di addestrare un motore di riconoscimento automatico della voce specifico. I sistemi commerciali esistenti non soddisfacevano gli standard di precisione richiesti. Dopo la trascrizione, il processo continua con la diarizzazione vocale, che assegna le frasi al corretto interlocutore, sia esso il pilota o il controllore. Successivamente, un’ulteriore fase di armonizzazione dei dati integra le informazioni utilizzando gli standard internazionali.
Generazione di report e analisi
La fase finale della pipeline impiega un Large Language Model utilizzando un approccio di Retrieval-Augmented Generation (RAG). Questo modello si avvale di documenti e procedure interne per ricostruire eventi in un linguaggio comprensibile anche per i non esperti del settore. Al termine del processo, viene redatto un report in formato Word o PDF che sintetizza l’analisi del caso, pronto per la revisione da parte di un investigatore umano.
Benefici e sfide dell’IA nel settore aereo
I risultati ottenuti grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore aereo sono significativi. Secondo i dati forniti da La Banca, la trascrizione manuale di una registrazione di dieci minuti richiedeva in media tre volte il tempo necessario per l’ascolto. Con l’introduzione del nuovo sistema, i tempi si sono ridotti drasticamente, registrando un abbattimento dell’effort complessivo del 60%. Questa innovazione consente di gestire un numero maggiore di indagini, mantenendo elevati standard di qualità.
Normative e supervisione umana
È importante evidenziare che i limiti normativi attuali ostacolano l’applicazione in tempo reale delle trascrizioni. La Banca ha chiarito che le normative europee richiedono che le trascrizioni siano effettuate offline, e solo successivamente a un evento di safety. Nonostante il significativo grado di automazione introdotto dall’intelligenza artificiale, la supervisione umana rimane essenziale. Ogni report generato dall’IA deve essere esaminato da un controllore esperto, il quale è incaricato di correggere eventuali errori e fornire feedback per ottimizzare il sistema.
In prospettiva, ENAV prevede di estendere questo sistema a tutti gli uffici safety in Italia entro la fine dell’anno. Inoltre, l’idea di correlare le comunicazioni radio con le tracce radar potrebbe fornire ai controllori informazioni preziose in tempo reale, modificando radicalmente la gestione operativa del traffico aereo.