Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i pagamenti digitali

L'AI agentica promette di trasformare l'eCommerce: scopri come Visa e Mastercard stanno guidando questa rivoluzione.

Introduzione all’AI agentica nei pagamenti digitali

L’era dell’AI generativa sta portando una ventata di cambiamenti nel settore dell’eCommerce e dei pagamenti digitali, dando vita a un nuovo paradigma conosciuto come Agentic AI. Questa tecnologia innovativa introduce i cosiddetti “Agentic Payments”, ovvero agenti AI in grado di navigare nel web, analizzare le migliori opzioni di acquisto e completare transazioni in modo autonomo, ma sempre sotto il controllo dell’utente.

Cos’è l’Agentic AI?

Gli agenti AI sono sistemi avanzati progettati per operare in modo indipendente, svolgendo compiti per conto di utenti o sistemi. A differenza delle automazioni tradizionali, questi agenti non si limitano a seguire istruzioni fisse, ma sono capaci di creare autonomamente il proprio flusso di lavoro, prendere decisioni informate e utilizzare strumenti disponibili per completare le attività assegnate. La loro capacità di adattarsi e apprendere dal contesto li rende una delle innovazioni più promettenti nel panorama dell’intelligenza artificiale, con un impatto significativo sulla trasformazione del lavoro.

Il programma Intelligent Commerce di Visa

Il 2 maggio 2025, Visa ha annunciato l’avvio del programma Intelligent Commerce, una piattaforma che integra agenti AI per migliorare l’esperienza di acquisto digitale. L’idea alla base di questa iniziativa è semplice ma rivoluzionaria: ogni consumatore può impostare le proprie preferenze e limiti, mentre l’agente AI si occupa di tutto il resto, identificando i prodotti più adatti e completando gli acquisti in modo conforme alle istruzioni ricevute.

Collaborazioni strategiche per un futuro personalizzato

Per realizzare questa ambiziosa visione, Visa ha stretto alleanze con alcune delle aziende più influenti del settore, tra cui OpenAI, Microsoft, IBM, Anthropic e Samsung. L’obiettivo di queste collaborazioni è sviluppare esperienze di acquisto che siano più personali, sicure e comode. In questo contesto, l’AI si trasforma in un consulente digitale che seleziona, valuta, acquista e suggerisce metodi di pagamento, mantenendo sempre il controllo nelle mani dell’utente. Questo approccio mira a ridurre l’attrito nei processi di pagamento e a migliorare l’engagement attraverso una personalizzazione avanzata.

Agent Pay di Mastercard: l’innovazione al servizio dei pagamenti

In risposta all’annuncio di Visa, Mastercard ha presentato Agent Pay, una suite completa per abilitare pagamenti tramite agenti AI. La vera innovazione di questo sistema è rappresentata dai Mastercard Agentic Token, un’evoluzione della tokenizzazione già utilizzata per i pagamenti contactless e online, che permette agli agenti AI di operare in sicurezza e con credenziali riconoscibili.

Scenari d’uso e applicazioni pratiche

Grazie alla partnership con Microsoft (utilizzando Azure OpenAI e Copilot Studio), IBM Watsonx Orchestrate, Braintree e Checkout.com, Mastercard sta puntando a espandere il commercio agentico sia nel settore B2B che B2C. Le possibilità di utilizzo sono molteplici: ad esempio, una giovane consumatrice può chiedere all’agente AI di selezionare vestiti per la sua festa di compleanno e pagare utilizzando Mastercard One Credential; una PMI del settore tessile potrebbe delegare all’agente la gestione di un ordine internazionale, ottimizzando tempi e costi.

Sicurezza nel commercio agentico

Un aspetto cruciale per Mastercard è la sicurezza. La società garantisce autenticazione biometrica, verifica degli agenti registrati e strumenti avanzati per prevenire frodi e gestire contestazioni. Ogni fase della transazione — prima, durante e dopo il pagamento — è progettata per assicurare trasparenza, affidabilità e controllo per tutte le parti coinvolte.

Il futuro del commercio online

L’emergere degli Agentic Payments segna una svolta decisiva nell’evoluzione del commercio online. L’intelligenza artificiale non sarà più un semplice assistente, ma un attore attivo nelle transazioni, in grado di interagire con piattaforme, selezionare prodotti e completare acquisti in autonomia. Tuttavia, è importante sottolineare che questa delega non è totale. Visa e Mastercard stanno creando un ecosistema dove l’agente AI opera all’interno di limiti definiti, con credenziali sicure e piena tracciabilità.

Opportunità per merchant e consumatori

Il commercio agentico apre nuove opportunità per la personalizzazione e la fidelizzazione dei clienti, offrendo esperienze più fluide e intuitive per i consumatori. Per le banche, questo rappresenta un nuovo ruolo di protagonismo nel futuro dei pagamenti. L’implementazione del commercio agentico è già in corso e si prevede che avrà un impatto significativo nell’evoluzione delle regole dell’eCommerce nel prossimo decennio.

Scritto da AiAdhubMedia

Innovazione nei test A/B: come AgentA/B trasforma l’analisi dei dati

Sicurezza informatica: come Zscaler trasforma il business con il modello zero trust