Federico Bricolo confermato presidente di Veronafiere per il triennio 2025-2028

Federico Bricolo è stato riconfermato presidente di Veronafiere, pronto a guidare l'ente verso nuove sfide e opportunità.

Federico Bricolo alla guida di Veronafiere fino al 2028

Federico Bricolo è stato appena confermato presidente di Veronafiere per il triennio 2025-2028. La decisione è stata presa all’unanimità dall’Assemblea dei Soci, che ha anche nominato un nuovo Consiglio di Amministrazione. Bricolo, insieme a Romano Artoni, vicepresidente uscente e manager con una lunga carriera nel settore finanziario, e Marina Montedoro, nuova vicepresidente e direttrice di Coldiretti Veneto, guiderà l’ente fieristico verso una fase di innovazione e sviluppo.

Strategie per la de-escalation delle tensioni commerciali

Nel corso di una recente dichiarazione, Bricolo ha sottolineato l’importanza di affrontare con determinazione le tensioni commerciali, in particolare con gli Stati Uniti. Ha evidenziato come i dazi stiano danneggiando non solo gli agricoltori, ma anche le aziende e i consumatori di entrambe le sponde dell’Atlantico. Secondo il commissario europeo all’Agricoltura, è fondamentale evitare l’inflazione causata dai dazi, auspicando un ritorno al buon senso.

Vinitaly: un evento di riferimento per il settore vitivinicolo

Oggi ha preso il via la 57ª edizione di Vinitaly, il salone internazionale dedicato al vino e ai distillati, che si svolgerà fino al 9 aprile a Veronafiere. Con oltre 4.000 aziende espositrici provenienti da ogni angolo d’Italia e un quartiere fieristico completamente occupato, Vinitaly si conferma come la principale piattaforma per la promozione e l’internazionalizzazione del settore enologico nazionale. Bricolo ha presentato le novità della manifestazione anche al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un incontro avvenuto al Quirinale.

Progetti futuri e sostenibilità

Veronafiere punta a consolidare il suo ruolo di leadership nel settore fieristico anche a livello internazionale. Recentemente, ha avviato un progetto che mira a costruire un sistema logistico più sostenibile e digitale. L’evento LetExpo, in programma dall’11 al 14 marzo 2025, si propone di facilitare il dialogo tra imprese e istituzioni, contribuendo così alla costruzione di un futuro più sostenibile.

Incontri e manifestazioni a Veronafiere

La fiera si prepara a ospitare eventi diversificati, dai saloni dedicati al giardinaggio e all’agricoltura, come Vita in Campagna, fino a eventi più ludici come Motor Bike Expo. Queste manifestazioni non solo promuovono il settore, ma offrono anche occasioni di incontro e networking per professionisti e appassionati.

Il futuro di Veronafiere e il ruolo internazionale

La prossima edizione di Vinitaly India Roadshow, programmata per il 7 e 8 marzo a New Delhi, segna un passo significativo nel piano di sviluppo internazionale del brand fieristico di promozione del vino italiano. Inoltre, con la 15ª edizione di Progetto Fuoco, dedicata al riscaldamento a biomasse legnose, Veronafiere dimostra il suo impegno verso un futuro più green e innovativo.

Impegno per la sostenibilità

Veronafiere si impegna anche nella sostenibilità ambientale, con l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico che produrrà energia pulita. Questo progetto è parte di un piano più ampio per ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni. Inoltre, la fiera ha attivato iniziative di pulizia e sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo i propri dipendenti in attività di raccolta di rifiuti nelle aree circostanti.

In conclusione, con la riconferma di Federico Bricolo e un piano strategico ben definito, Veronafiere si prepara a affrontare le sfide future, puntando sulla sostenibilità, sull’innovazione e sulla promozione delle eccellenze italiane nel mondo.

Scritto da AiAdhubMedia

Come le PMI possono sfruttare l’intelligenza artificiale nel marketing