Fiera internazionale A&T: innovazione e intelligenza artificiale in mostra a Torino

Un evento imperdibile per il settore industriale, tra robotica e intelligenza artificiale.

Un palcoscenico per l’innovazione industriale

Dal 12 al , l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19° edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per le innovazioni nel campo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, rivolto a professionisti e aziende del settore industriale. Con circa 70 eventi, tra workshop e tavole rotonde, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti e leader del settore, approfondendo temi cruciali per il futuro dell’industria italiana.

Settori in evidenza: dall’aerospazio all’agritech

La fiera si concentrerà su settori chiave che caratterizzano il tessuto industriale italiano, come l’aerospazio, l’automotive, la meccatronica, la meccanica, l’agritech, il biomedicale, il farmaceutico, il cosmetico, il food & beverage e il packaging. Questi ambiti non solo rappresentano l’eccellenza italiana, ma sono anche in continua evoluzione grazie all’adozione di tecnologie avanzate. I visitatori potranno scoprire come l’intelligenza artificiale stia trasformando questi settori, migliorando l’efficienza e la sostenibilità dei processi produttivi.

Innovazioni tecnologiche da non perdere

Tra le novità più attese, spicca ADone 2025, il primo robotaxi per la mobilità urbana, sviluppato da Tecnocad, un’azienda piemontese all’avanguardia nel settore dell’ingegneria automotive. Inoltre, la fiera presenterà una serie di tecnologie all’avanguardia, tra cui rover per esplorazioni lunari, droni e satelliti controllati tramite intelligenza artificiale, cobot e robot per l’automazione industriale, e magazzini verticali. Queste innovazioni non solo dimostrano il potenziale della tecnologia, ma offrono anche soluzioni pratiche per le sfide quotidiane delle aziende.

Spazi dedicati all’innovazione

La Fiera A&T sarà suddivisa in diverse aree tematiche, come l’Ia House, l’Hub Automazione, l’Hub Intralogistica e la Casa della Manifattura Additiva. Questi spazi saranno progettati per favorire l’interazione tra espositori e visitatori, creando un ambiente stimolante per la condivisione di idee e progetti. Inoltre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) presenterà il Report G7 sull’intelligenza artificiale, con un focus sulle piccole e medie imprese e le nuove linee guida del Piano Transizione 5.0, evidenziando l’importanza dell’innovazione per la competitività del settore.

Scritto da Redazione

Il divario tra domanda e offerta nel mercato del lavoro italiano

Tether e il futuro degli stablecoin: un dialogo con i legislatori