Opportunità PMI Biotecnologie – Call4Innovit 2025
L’articolo esplora la Call4Innovit 2025, un’iniziativa dedicata a startup e PMI italiane nel campo delle Scienze della Vita e Biotecnologie, evidenziando le opportunità di crescita e investimento.
L’articolo esplora la Call4Innovit 2025, un’iniziativa dedicata a startup e PMI italiane nel campo delle Scienze della Vita e Biotecnologie, evidenziando le opportunità di crescita e investimento.
L’articolo discute le recenti evoluzioni nella guerra in Ucraina e le loro ripercussioni sulle piccole e medie imprese, esaminando le implicazioni economiche e geopolitiche.
L’incontro telefonico tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky rappresenta un passo significativo verso una possibile risoluzione del conflitto in Ucraina. Entrambi i leader hanno espresso ottimismo riguardo a future collaborazioni per garantire la sicurezza e la stabilità della regione.
Questo articolo esplora il ruolo dell’Innovation Champion nelle PMI italiane, evidenziando come questa figura promuove l’innovazione e supporta la trasformazione digitale.
L’articolo esplora l’espansione di GenomeUp, una startup innovativa che utilizza big data per la diagnosi delle malattie genetiche rare, grazie a un recente aumento di capitale.
L’articolo analizza la crescita del mercato dell’Internet of Things in Italia, evidenziando l’importanza delle Smart Car e delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, per le piccole e medie imprese.
Questo articolo analizza i round di finanziamento delle startup, evidenziando i dati del 2024 e il loro significato per il mercato delle PMI italiane.
Aprile 2025 è un mese cruciale per le startup italiane, con diverse call e bandi che offrono supporto e visibilità. Scopri i dettagli delle principali opportunità disponibili.
Nel 2024, l’ecosistema degli incubatori e acceleratori in Italia ha registrato un notevole incremento delle startup incubate e un significativo aumento del fatturato, riflettendo il loro ruolo cruciale nel supporto all’imprenditorialità.
Il governo italiano prevede un investimento di 200 milioni di euro nella startup Newcleo, specializzata in tecnologia nucleare pulita. Questa iniziativa mira a sostenere la ricerca e sviluppo nel settore energetico sostenibile.
Nel 2024, il settore FinTech vede la nascita di FunniFin, una startup che rivoluziona il welfare aziendale, passando da un modello B2C a B2B e proponendo soluzioni innovative per le aziende.
Questo articolo esplora il dibattito sull’uso della tecnologia tra i giovani, analizzando le responsabilità educative e il ruolo degli adulti nel guidare un utilizzo consapevole degli strumenti digitali.
I Contratti di Sviluppo, gestiti da Invitalia, sono uno strumento chiave per le PMI italiane che desiderano accedere a finanziamenti e contributi a fondo perduto per progetti innovativi.
L’articolo analizza diversi progetti innovativi che stanno contribuendo alla crescita delle PMI italiane, evidenziando le opportunità e le sfide che queste imprese devono affrontare.
Valuematic, startup innovativa, ha completato un aumento di capitale di 850.000 euro per sviluppare Syda, il primo Synaptic Autoscaler al mondo, ottimizzando la gestione delle risorse cloud.
In questo articolo, esploreremo l’analisi delle performance delle startup unicorno, evidenziando i tassi di successo e fallimento nel contesto attuale del mercato.
Next Generation Robotics, startup toscana, ha chiuso un round di finanziamento Serie A da 4,5 milioni di euro per sviluppare soluzioni innovative nella manutenzione ferroviaria con robot avanzati.
Palermo sta emergendo come una potenziale capitale per i nomadi digitali, grazie a un mix di innovazione, qualità della vita e un ecosistema imprenditoriale in crescita. Scopri le opportunità che la città offre per startup e professionisti.
In questo articolo esploriamo le manifestazioni a Gerusalemme, i raid israeliani in Siria e Libano, e come queste tensioni geopolitiche possano influenzare il panorama economico per le PMI.
Le delegazioni di Stati Uniti e Ucraina si incontrano a Riad per discutere potenziali misure di pace, mentre la Cina potrebbe unirsi alla coalizione per la missione di mantenimento della pace in Ucraina.
Dopo lunghe ore di colloqui a Riad, la situazione in Ucraina resta complessa. Nonostante i tentativi di avvicinare le parti, le tensioni sui temi territoriali e energetici continuano a ostacolare la ricerca della pace.
Questo articolo esplora le recenti negoziazioni tra Stati Uniti e Russia, focalizzandosi sugli accordi per garantire la sicurezza della navigazione nel Mar Nero e la protezione delle infrastrutture energetiche, con un impatto diretto sulle PMI.
Il presidente russo Putin ha suggerito la creazione di un’amministrazione sotto l’Onu in Ucraina per organizzare elezioni democratiche. Le forze russe affermano di avere l’iniziativa strategica al fronte, mentre le tensioni tra Mosca e Kiev continuano a crescere. Erdogan si offre come mediatore per negoziati di pace.
Il nuovo governo di Groenlandia, guidato da Jens-Frederik Nielsen, si oppone alle minacce americane di annessione e promuove un approccio unitario tra i partiti.
Il Fleet Motor Day 2025 si svolgerà a Roma l’8 e 9 aprile, offrendo opportunità di networking e aggiornamenti normativi per le flotte aziendali.