Formazione sulle competenze digitali per donne nell’industria della seta in India

Esplora la fusione tra tecnologia e la tradizionale tessitura della seta in India.

Nel cuore dell’India, l’arte della tessitura della seta è una tradizione che affonda le radici in secoli di cultura e maestria. In particolare, il Bengal è noto per i suoi sfarzosi sari, tra cui i pregiati Gorod, Korial e Baluchari, caratterizzati da bordi elaborati e motivi culturali intricati. Tuttavia, nonostante la bellezza di queste creazioni, i tessitori affrontano sfide significative nel raggiungere un pubblico più ampio, specialmente in un’era digitale in continua evoluzione.

Priyanka Praminik, proprietaria di un centro informatico a Islampur, West Bengal, ha avuto l’opportunità di cambiare la situazione. Quando il coordinatore distrettuale della Digital Empowerment Foundation si è avvicinato a lei, è emersa un’idea innovativa: insegnare alle imprenditrici rurali le competenze digitali necessarie per promuovere le loro attività e i loro prodotti.

Il potere della formazione digitale

La formazione digitale ha il potenziale di trasformare il modo in cui le artigiane della seta operano. Grazie all’insegnamento di strumenti tecnologici, queste donne non solo imparano a gestire le loro attività, ma possono anche fare marketing e vendere i loro prodotti online. La Digital Empowerment Foundation ha implementato programmi di formazione che offrono a queste imprenditrici la possibilità di apprendere come utilizzare i social media e le piattaforme di e-commerce, aumentando così la visibilità dei loro sari sul mercato nazionale e internazionale.

Un approccio pratico

Le sessioni di formazione sono state progettate per essere pratiche e interattive. Le partecipanti hanno la possibilità di cimentarsi con strumenti digitali e strategie di marketing, apprendendo come creare contenuti attraenti per i loro profili social e come gestire le vendite online. Questo approccio hands-on ha reso l’apprendimento più efficace e coinvolgente, permettendo a ognuna di loro di sviluppare competenze pratiche che possono applicare immediatamente.

Un legame tra tradizione e innovazione

Questa iniziativa non solo offre nuove opportunità economiche, ma crea anche un ponte tra la tradizione artigianale e l’innovazione tecnologica. I sari di Bengal, simboli di eleganza e cultura, possono ora raggiungere un pubblico globale grazie alle competenze acquisite dalle donne. La combinazione di storia e modernità si traduce in un’esperienza unica per i consumatori, che possono apprezzare non solo la bellezza dei prodotti, ma anche la storia e il lavoro che stanno dietro a ciascun pezzo.

Testimonianze di cambiamento

Dopo aver completato il corso di formazione, molte partecipanti hanno condiviso le loro esperienze. Una di loro ha affermato: “Ora posso mostrare il mio lavoro al mondo. Prima, le mie vendite erano limitate alla mia comunità, ma ora ho clienti da altre città e persino dall’estero.” Queste storie di successo evidenziano come l’accesso alla formazione digitale possa cambiare non solo le vite delle imprenditrici, ma anche le dinamiche economiche delle loro comunità.

Il connubio tra le competenze digitali e il patrimonio della tessitura della seta in India rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sostenibile per le donne artigiane. Con il supporto della Digital Empowerment Foundation e l’impegno delle imprenditrici locali, il potenziale per una crescita continua è enorme. La tradizione e l’innovazione possono coesistere, creando nuove opportunità e rafforzando la cultura del Bengal attraverso la bellezza senza tempo dei suoi sari.

Scritto da AiAdhubMedia

Il Ruolo Strategico dell’Italia nella Ricerca e Sviluppo per un Futuro Digitale Sostenibile

Esselunga lancia casse self-service nel suo nuovo punto vendita a Milano